Verso la fine del 2003, la Repubblica di Estonia entra a far parte dell’Unione europea e il 1° gennaio 2011, questo Paese entra ufficialmente anche nell’area euro.
Gli euro collezionabili dell’Estonia sono: le serie divisionali fior di conio nelle confezioni ufficiali della zecca, i due euro commemorativi fior di conio, le monete commemorative in argento fondo a specchio e le monete commemorative in oro fondo a specchio.
Come vedremo, le monete commemorative in argento fondo a specchio, sono l’unico prodotto numismatico in euro della Repubblica di Estonia che ha garantito una continuità annuale. Analizziamo nei dettagli tutte le monete di questo Stato…
Gli Euro dell’Estonia
Dal 2011 ad oggi, l’Estonia ha mantenuto la sua prima serie di disegni nelle monete euro per la circolazione. Come anche l’Irlanda, il Belgio e la Lituania, denotano poca fantasia:
- 1 centesimo di euro – al dritto la cartina dell’Estonia, il millesimo, le 12 stelle e la scritta “EESTI”. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 centesimi di euro – al dritto la cartina dell’Estonia, il millesimo, le 12 stelle e la scritta “EESTI”. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 5 centesimi di euro – al dritto la cartina dell’Estonia, il millesimo, le 12 stelle e la scritta “EESTI”. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “5 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 10 centesimi di euro – al dritto la cartina dell’Estonia, il millesimo, le 12 stelle e la scritta “EESTI”. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “10 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 20 centesimi di euro – al dritto la cartina dell’Estonia, il millesimo, le 12 stelle e la scritta “EESTI”. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “20 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 50 centesimi di euro – al dritto la cartina dell’Estonia, il millesimo, le 12 stelle e la scritta “EESTI”. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “50 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 1 euro – al dritto la cartina dell’Estonia, il millesimo, le 12 stelle e la scritta “EESTI”. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 euro – al dritto la cartina dell’Estonia, il millesimo, le 12 stelle e la scritta “EESTI”. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro”, la carta dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
Le Serie Divisionali Nelle Confezioni Ufficiali Della Zecca
Da quando l’Estonia ha adottato la moneta unica, dal 2011 in poi, le serie divisionali offerte in confezione ufficiale della zecca, sono state emesse sempre nella versione fior di conio, fatta eccezione per il primo anno, che è stata offerta anche fondo a specchio con una tiratura limitata a soli 3.500 esemplari.
Il 2011 ha offerto tre versioni distinte: due classiche fior di conio (di cui una realizzata dalla zecca del Lussemburgo) e una fondo a specchio. Oltre al primo anno dell’euro in Estonia, la serie divisionale è stata offerta anche nel 2016 e nel 2018 nella sola versione fior di conio, dimostrando una discontinuità dell’offerta di questo prodotto.
Le serie annuali sono composte dagli otto valori dal centesimo ai 2 euro. Nel 2018 la serie fu offerta a 10 valori. Alle otto monete standard, si aggiungono due monete da 2 euro commemorative specifiche di quell’annualità.
Le versioni fior di conio hanno drasticamente abbassato la tiratura: nel 2011 erano 50.000, nel 2016 erano 20.000 e nel 2018 sono state solo 5.000.
I Due Euro Commemorativi
La Repubblica di Estonia, ha coniato i suoi primi 2 euro commemorativi nel 2012, seppur utilizza l’euro dall’anno precedente. È un tipo di prodotto numismatico che sembra ad oggi aver stabilito una continuità anche se è mancato in alcuni anni.
Ecco una tabella con tutti i due euro commemorativi dell’Estonia divisi per anno di emissione, tema della commemorazione e disegno al dritto della moneta:
Anno di emissione dei 2 euro commemorativi | Tema della commemorazione | Disegno al dritto della moneta |
2012 | 10° anniversario delle monete e delle banconote in euro | Il globo terrestre circondato dai cittadini, elementi di scambio commerciale, industria ed energia e con al centro il simbolo dell’euro (€), le scritte, il nome dello Stato, i millesimi 2002 e 2012, le 12 stelle e i segni. |
2015 | 30° anniversario della bandiera europea | La bandiera europea attorniata da persone stilizzate, i millesimi 1985 e 2015, le 12 stelle e i segni. |
2016 | Centenario della nascita dello scacchista Paul Keres | Il profilo dello scacchista, il gioco degli scacchi, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2017 | La strada verso l’indipendenza | Un albero con i rami spogli, le foglie di quercia, i millesimi 1912 e 2017, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2018 | Centenario degli Stati Baltici | Una treccia composta dagli stemmi di Estonia, Lettonia e Lituania, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2018 | Centenario dell’indipendenza | La scritta commemorativa, i numeri 18 e 100 stilizzati, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2019 | 150° anniversario del Festival della canzone estone | I bambini che cantano, il pentagramma, la scritta commemorativa, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2019 | Centenario dell’Università di Tartu | La facciata stilizzata dell’Università, la scritta in estone, la scritta in latino, le 12 stelle, il millesimo e il nome dello Stato. |
Le Monete Estoni Commemorative in Argento
Queste monete fanno parte dell’unico prodotto numismatico in euro che l’Estonia ha sempre offerto dal primo anno di emissione ad oggi, assicurandone una continuità nel corso degli anni.
La quantità di queste monete è stata annualmente variabile, seppur certa. Alcuni anni ne è stata coniata una, altri due e altri tre. I tagli di queste monete sono di ben cinque tipi: 7 euro, 8 euro, 10 euro, 12 euro e 15 euro.
Nonostante questa varietà di valori facciali, tutte le monete di questa tipologia coniate dall’Estonia, a prescindere dal taglio, hanno ad oggi tutte un diametro di 38,61 millimetri ed un peso pari a 28,8 grammi.
Le monete dal 2011 al 2015 sono state realizzate in argento puro titolato a 999 millesimi. Le monete realizzate dal 2016 in poi hanno leggermente diminuito la purezza dell’argento, che è pari a 925 millesimi. Tutte quante sono realizzate con la tecnica fondo a specchio.
Ecco una tabella con tutte le monete euro commemorative fondo a specchio in argento dell’Estonia, suddivise per l’anno di emissione, il valore facciale e la tematica della commemorazione:
Anno di emissione della moneta in argento FS | Valore facciale | Tema della commemorazione |
2011 | 10 euro | Il futuro dell’Estonia |
2012 | 12 euro | Le Olimpiadi di Londra |
2013 | 7 euro | Centenario della nascita di Raimond Valgre |
2014 | 10 euro | Le Olimpiadi invernali di Sochi 2014 |
2014 | 10 euro | 150° anniversario della nascita del compositore Miina Härma |
2015 | 10 euro | Il lavoro di Eduard Vilde |
2016 | 10 euro | Il politico Jaan Poska |
2016 | 10 euro | Le Olimpiadi di Rio 2016 |
2017 | 8 euro | Talliinn |
2018 | 10 euro | I giochi olimpici invernali del 2018 |
2018 | 10 euro | Centenario dello Stato dell’Estonia |
2018 | 15 euro | 150° anniversario della nascita di Jaan Tonisson |
2019 | 8 euro | La città anseatica di Viljandi |
2019 | 12 euro | Bicentenario della nascita di J. V. Jannsen |
Le Monete Commemorative in Oro dell’Estonia
L’Estonia ha offerto solo 3 monete commemorative in oro dal 2011 ad oggi, per cui non è un prodotto numismatico cardine di questo Paese, a differenza degli argenti. Queste tre monete furono tutte realizzate con la tecnica fondo a specchio.
Nel 2011 è stata realizzata una moneta bimetallica dal taglio di 20 € che commemorava l’entrata dell’Estonia nell’euro. La maggior parte era in oro a 999 /°°° (la parte centrale) e il bordo esterno era in argento, sempre a 999 millesimi. Al dritto raffigura lo stemma estone e al rovescio degli ingranaggi. Il diametro è di 27,25 millimetri e il peso è di 14,6 grammi.
Nel 2017, dopo ben sei anni, è stata realizzata la seconda moneta in oro, questa volta dal taglio di 25 € per commemorare la città di Tallinn. È stata realizzata in oro a 999 /°°°. Al dritto raffigura lo stemma estone e al rovescio, il profilo della città. Il diametro di questa moneta è di 18 millimetri e il peso è pari a 3,11 grammi.
Nel 2018 è stata realizzata una terza moneta in oro purissimo a 999 /°°°. Il taglio cambiò nuovamente e aumentò a 100 €. Questa moneta commemorava i 100 anni dello Stato dell’Estonia. Al dritto raffigura lo stemma estone e al rovescio il fiordaliso. Il diametro è di 22 millimetri e il peso è di 5,65 grammi.
Conclusioni
Come detto, tra i prodotti numismatici in euro della Repubblica di Estonia solo le monete commemorative in argento fondo a specchio offrono una continuità annuale. Le monete commemorative da due euro sono comunque molto frequenti e sembrano anch’esse aver preso il via verso la continuità.
Gli altri prodotti sono occasionali: le serie divisionali fior di conio (unica quella fondo a specchio del 2011) e ancor di più le monete commemorative in oro fondo a specchio.
Ad oggi, l’Estonia non ha ancora offerto monete commemorative non ordinarie con altri tipi di metalli non preziosi come hanno fatto invece altri Stati europei.
Se vuoi scoprire quali saranno i prodotti numismatici di questo anno 2020 della Repubblica di Estonia, consulta il programma numismatico pubblicato nel sito ufficiale a questo link: https://pood.omniva.ee/en/110-coin-programme-2020
Recent Posts
Nel mondo del collezionismo di monete, ci sono tantissimi tipi di monete da poter prendere in considerazione e per descrivere tutti i prodotti numismatici esistenti servirebbe un’enciclopedia. Mi...
Nell’ambito della numismatica è facile approcciarsi ad una serie di nomenclature che classificano una determinata moneta. Il termine “fior di conio”, spesso abbreviato con la sigla FDC è in...