La Repubblica di Malta è entrata a far parte dell’Unione europea il 1° maggio 2004 e il 1° gennaio 2008, lo Stato maltese ha adottato l’euro come valuta nazionale.
Gli euro da collezione di Malta sono: le serie divisionali in confezione ufficiale della zecca di Stato, i due euro commemorativi, le monete commemorative in argento fondo a specchio, le monete commemorative in oro fondo a specchio e le monete commemorative in altri tipi di metalli non preziosi fior di conio.
Andiamo ad analizzare tutti gli euro da collezione di questo Stato, che come è doveroso ricordare, è anche uno Stato membro del Commonwealth.
Gli Euro di Malta
Dal 2008 ad oggi, Malta ha mantenuto sempre gli stessi disegni nelle sue monete euro per la circolazione e sono i seguenti:
- 1 centesimo di euro – al dritto l’altare del tempio preistorico di Mnajdra, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. I segni di zecca sono presenti solo nel 2008 e il nome dell’incisore (seppur non è presente nel 2011). Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 centesimi di euro – al dritto l’altare del tempio preistorico di Mnajdra, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. I segni di zecca sono presenti solo nel 2008 e il nome dell’incisore (seppur non è presente nel 2011). Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 5 centesimi di euro – al dritto l’altare del tempio preistorico di Mnajdra, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. I segni di zecca sono presenti solo nel 2008 e il nome dell’incisore (seppur non è presente nel 2011). Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “5 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 10 centesimi di euro – al dritto l’emblema di Malta, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. I segni di zecca sono presenti solo nel 2008. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “10 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 20 centesimi di euro – al dritto l’emblema di Malta, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. I segni di zecca sono presenti solo nel 2008. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “20 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 50 centesimi di euro – al dritto l’emblema di Malta, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. I segni di zecca sono presenti solo nel 2008. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “50 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 1 euro – al dritto l’emblema del sovrano militare dell’ordine di Malta, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. I segni di zecca sono presenti solo nel 2008. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 euro – al dritto l’emblema del sovrano militare dell’ordine di Malta, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. I segni di zecca sono presenti solo nel 2008. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro”, la carta dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
Le Serie Divisionali Nelle Confezioni Ufficiali Della Zecca Maltese
Dal primo anno in cui la Repubblica di Malta usa l’euro (dal 2008), offre le serie divisionali nelle confezioni ufficiali della zecca annualmente, ad accezione del 2009 e del 2010.
Le serie offerte sono rilasciate solo nella versione fior di conio. La versione fondo a specchio ad oggi non è stata mai realizzata per questo prodotto numismatico. Queste versioni fior di conio sono molteplici, alcune varianti hanno annessa una medaglia o dei foglietti filatelici con dei francobolli.
Le serie sono ad 8 valori (dal centesimo ai 2 euro), oppure a 9 valori, ossia oltre agli otto valori classici è annessa anche una moneta da 2 euro commemorativa di quella specifica annualità.
I Due Euro Commemorativi a Malta
Malta, ha coniato i suoi primi 2 euro commemorativi nel 2009, seppur utilizza l’euro dall’anno precedente. Da quando è stato coniato, è un tipo di prodotto numismatico rimasto presente annualmente nell’offerta di monete dello Stato, ad accezione del 2010.
Alcuni 2 euro commemorativi sono stati offerti solo nella versione fior di conio, ed altri sia nella versione fior di conio sia in quella fondo a specchio.
Ecco una tabella con tutti i due euro commemorativi di Malta divisi per l’anno di emissione, il tema della commemorazione e il disegno al dritto della moneta:
Anno di emissione dei 2 euro commemorativi | Tema della commemorazione | Disegno al dritto della moneta |
2009 | 10° anniversario dell’unione economica e monetaria | Figura umana stilizzata e simbolo dell’euro, i millesimi 1999 e 2009, le scritte, la dicitura UEM che precede i millesimi, le 12 stelle e i segni. |
2011 | La storia costituzionale – Le prime elezioni dei rappresentanti del 1849 | La mano che introduce la scheda elettorale in un’urna, il millesimo, la scritta, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2012 | 10° anniversario delle monete e delle banconote in euro | Il globo terrestre circondato dai cittadini, elementi di scambio commerciale, industria ed energia e con al centro il simbolo dell’euro (€), le scritte, il nome dello Stato, i millesimi 2002 e 2012, le 12 stelle e i segni. |
2012 | La storia costituzionale – La maggioranza rappresentativa del 1887 | Il palazzo, i rappresentanti, il millesimo, i segni di zecca, la scritta, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2013 | Il Governo autonomo – 1921 | Le persone, la cartina di Malta, il millesimo, i segni di zecca, la scritta, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2014 | I 200 anni delle forze di Polizia di Malta | Lo stemma, i millesimi 1814 e 2014, i segni di zecca, la scritta, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2014 | 50° anniversario d’Indipendenza | La statua con la bandiera, il millesimo, i segni di zecca, la scritta, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2015 | 30° anniversario della bandiera europea | La bandiera europea attorniata da persone stilizzate, i millesimi 1985 e 2015, le 12 stelle e i segni. |
2015 | I 100 anni del primo volo da Malta | Un aereo, il pontile, i millesimi, i segni di zecca, la scritta commemorativa, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2015 | La proclamazione della Repubblica nel 1974 | La targa di marmo commemorativa, il millesimo, i segni di zecca, la scritta, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2016 | Il sito preistorico di Ggantija | Il sito preistorico di Ggantija, il millesimo, i segni di zecca, la scritta, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2016 | Amore – concorso per bambini | Le mani a forma di cuore con all’interno la bandiera di Malta, il millesimo, i segni di zecca, la scritta, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2017 | I templi di Hagar Qim | I templi megalitici, il millesimo, i segni di zecca, la scritta, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2017 | La pace – concorso per bambini | Due bambini con la bandiera di Malta, la colomba, il millesimo, i segni di zecca, la scritta, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2018 | I templi di Mnajdra | I templi megalitici, il millesimo, i segni di zecca, la scritta, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2018 | Il patrimonio culturale – concorso per bambini | Un disegno con gli elementi della cultura di Malta, il millesimo, i segni di zecca, la scritta, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2019 | I templi di Ta’ Hagrat | I templi megalitici, il millesimo, i segni di zecca, la scritta, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2019 | La natura e l’ambiente | Un albero con i frutti, il sole, il millesimo, i segni di zecca, la scritta, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
Le Monete Commemorative in Argento Maltesi
La Repubblica di Malta offre annualmente dal suo primo anno di utilizzo dell’euro (il 2008) questo tipo di prodotto numismatico in versione fondo a specchio.
C’è solo un valore nominale per questo tipo di monete di Malta e il taglio in questione è quello da 10 euro. Nel 2014 tre di queste monete avevano un dettaglio colorato in rosso. Tutte queste monete in argento hanno un diametro pari a 38,61 millimetri e un peso di 28,28 grammi. L’argento usato per queste monete è titolato a 925 / °°°.
La tabella sottostante riporta tutte le monete commemorative in argento divise per l’anno di coniazione, il tema della commemorazione, il disegno al dritto e al rovescio della moneta, la zecca di emissione e la tiratura:
Anno di coniazione della moneta in Ag | Tema della commemorazione | Il disegno al dritto e al rovescio della moneta D = dritto R = rovescio | La zecca di emissione | La tiratura per numero di pezzi coniati |
2008 | Il patrimonio culturale – prima versione | D = lo stemma di Malta R = il portico del Auberge de Castille | Zecca di Utrecht | 18.000 pezzi |
2009 | Il patrimonio culturale – seconda versione | D = lo stemma di Malta R = la facciata dell’edificio “La Castellana” | Zecca di Utrecht | 15.000 pezzi |
2010 | Il patrimonio culturale – terza versione | D = lo stemma di Malta R = la facciata dell’edificio Auberge d’Italie | Zecca di Utrecht | 12.500 pezzi |
2011 | Gli esploratori: i Fenici a Malta | D = lo stemma di Malta R = Il vascello fenicio | Zecca di Utrecht | 10.000 pezzi |
2012 | Antonio Sciortino | D = lo stemma di Malta R = Les Gavroches | Zecca di Utrecht | 10.000 pezzi |
2013 | Lo scrittore Dun Karm Psaila | D = lo stemma di Malta R = Il ritratto | Zecca di Utrecht | 10.000 pezzi |
2013 | Il patrimonio culturale – quarta versione | D = lo stemma di Malta R = la facciata dell’edificio Auberge de Provence | Zecca di Bruxelles | 5.000 pezzi |
2013 | Sir Paul Boffa | D = lo stemma di Malta R = il ritratto dell’uomo politico | Zecca di Utrecht | 2.500 pezzi |
2013 | Il gran maestro Emmanuel Pinto | D = il ritratto e la cartina delle isole maltesi R = lo stemma di Malta | Zecca di Bruxelles | 10.000 pezzi |
2014 | Il compositore Charles Camilleri | D = lo stemma di Malta R = Il ritratto | Zecca di Utrecht | 5.000 pezzi |
2014 | I 100 anni dalla prima guerra mondiale | D = lo stemma di Malta R = l’assistenza ai feriti | Zecca di Bruxelles | 5.000 pezzi |
2014 | Il patrimonio culturale – quinta versione | D = lo stemma di Malta R = la facciata dell’edificio Auberge d’Aragon | Zecca di Bruxelles | 2.500 pezzi |
2014 | I 50 anni dell’Indipendenza | D = lo stemma dell’università di Mdina R = il Presidente con la Costituzione | Zecca di Utrecht | 5.000 pezzi |
2014 | 40° anniversario della Repubblica di Malta | D = lo stemma di Malta R = i politici | Zecca di Utrecht | 5.000 pezzi |
2015 | 400° anniversario dell’acquedotto Wignacourt | D = L’acquedotto R = Il Gran maestro Alof de Wignacourt | Zecca di Bruxelles | 2.500 pezzi |
2015 | La caduta della cortina di ferro | D = lo stemma di Malta R = Bush, Gorbachev e le bandiere | Zecca di Utrecht | 5.000 pezzi |
2015 | Il patrimonio culturale – sesta versione | D = lo stemma di Malta R = la facciata dell’edificio Auberge de Bavière | Zecca di Bruxelles | 2.500 pezzi |
2015 | 450° anniversario del grande assedio di Malta | D = lo stemma di Malta R = la statua di Antonio Sciortino | Zecca di Utrecht | 5.000 pezzi |
2016 | 450° anniversario di La Valletta | D = lo stemma di Malta R = la presentazione del progetto al Gran maestro | Zecca di Utrecht | 3.000 pezzi |
2016 | L’Europa contemporanea | D = lo stemma di Malta dentro il simbolo del Programma Europa R = l’opera “sport pericolosi” di Antonio Sciortino | Zecca di Utrecht | 3.000 pezzi |
2016 | I 100 anni della nascita di Dom Mintoff | D = lo stemma di Malta R = il ritratto del Primo ministro con la pipa | Zecca di Utrecht | 2.000 pezzi |
2017 | La Presidenza del Consiglio dell’Unione europea | D = lo stemma di Malta R = il logo della Presidenza | Zecca di Utrecht | 2.500 pezzi |
2017 | L’età del ferro e del vetro | D = lo stemma di Malta dentro il simbolo del Programma Europa R = l’edificio dell’Argotti Botanic Garden Conservatory | Zecca di Utrecht | 2.500 pezzi |
2017 | 75° anniversario dell’operazione Pedestal | D = lo stemma di Malta R = la nave da guerra | Zecca di Utrecht | 2.500 pezzi |
2017 | I 70 anni del voto alle donne | D = lo stemma di Malta R = la mano che imbuca la scheda elettorale in un’urna | Zecca di Utrecht | 1.500 pezzi |
2018 | 50° anniversario della Banca Centrale maltese | D = l’ingresso della sede R = lo stemma di Malta | Zecca di Utrecht | 2.500 pezzi |
2018 | Il barocco e il rococò | D = lo stemma di Malta dentro il simbolo del Programma Europa R = l’opera “Il Battesimo di Cristo” di Giuseppe Mazzuoli | Zecca di Utrecht | 2.500 pezzi |
2018 | Valletta capitale europea della cultura | D = lo stemma di Malta R = una figura femminile con armatura – personificazione della Valletta | Zecca di Utrecht | 2.000 pezzi |
2019 | Il rinascimento | D = lo stemma di Malta dentro il simbolo del Programma Europa R = Sant’Anna Gran Caracca – Ordine di San Giovanni | Zecca di Utrecht | 2.500 pezzi |
2019 | I 100 anni della rivolta del 7 giugno 1919 | D = Lo stemma di Malta R = i manifestanti e i soldati | Zecca di Utrecht | 1.500 pezzi |
2019 | 150° anniversario del Canale di Suez | D = Lo stemma di Malta R = ? | Zecca di Utrecht | 2.000 pezzi |
Le Monete Commemorative in Oro di Malta
Malta emette monete euro d’oro dal 2008, il suo primo anno di utilizzo dell’euro. Tutte queste monete sono coniate in oro titolato a 916 / °°° oppure in oro purissimo a 999 / °°°. Tutte queste monete sono tutte fondo a specchio.
I tagli di queste monete sono questi quattro: 5 euro, 15 euro, 50 euro e 100 euro. Il taglio da 5 euro ha un diametro di 11 mm. e un peso di 0,5 grammi. Quello da 15 euro ha un diametro di 14 mm. e un peso di 1,25 gr. Quello da 50 euro ha un diametro di 21 mm. e un peso di 6,5 grammi e quello da 100 euro ha un diametro di 26 mm. e un peso di 15 gr.
Ogni anno, la Repubblica di Malta ha sempre emesso uno o più di questo prodotto numismatico aureo. Nella tabella sottostante, riporto tutte le monete commemorative in oro maltesi divise per l’anno di coniazione, il valore facciale della moneta, il tema della commemorazione, la zecca di emissione, il titolo dell’oro, la tiratura e il disegno al dritto e al rovescio della moneta:
Anno di coniazione della moneta in Au | Valore facciale della moneta | Tema della commemorazione | La zecca di emissione | Il titolo dell’oro espresso in millesimi | La tiratura per numero di pezzi coniati | Il disegno al dritto e al rovescio della moneta D = dritto R = rovescio |
2008 | 50 euro | Il patrimonio culturale – prima versione | Zecca di Utrecht | 916 / °°° | 3.000 pezzi | D = lo stemma di Malta R = il portico del Auberge de Castille |
2009 | 50 euro | Il patrimonio culturale – seconda versione | Zecca di Utrecht | 916 / °°° | 3.000 pezzi | D = lo stemma di Malta R = la facciata dell’edificio “La Castellana” |
2010 | 50 euro | Il patrimonio culturale – terza versione | Zecca di Utrecht | 916 / °°° | 3.000 pezzi | D = lo stemma di Malta R = la facciata dell’edificio Auberge d’Italie |
2011 | 50 euro | Gli esploratori: i Fenici a Malta | Zecca di Utrecht | 916 / °°° | 2.000 pezzi | D = lo stemma di Malta R = Il vascello fenicio |
2012 | 50 euro | Antonio Sciortino | Zecca di Utrecht | 916 / °°° | 2.000 pezzi | D = lo stemma di Malta R = Les Gavroches |
2013 | 5 euro | Il picciolo | Zecca di Utrecht | 916 / °°° | 10.000 pezzi | D = la riproduzione di un picciolo del XVI secolo R = lo stemma di Malta |
2013 | 15 euro | Il patrimonio culturale – quarta versione | Zecca di Bruxelles | 999 / °°° | 2.500 pezzi | D = lo stemma di Malta R = la facciata dell’edificio Auberge de Provence |
2013 | 50 euro | Lo scrittore Dun Karm Psaila | Zecca di Utrecht | 916 / °°° | 2.000 pezzi | D = lo stemma di Malta R = Il ritratto |
2014 | 5 euro | Lo zecchino | Zecca di Utrecht | 916 / °°° | 10.000 pezzi | D = La riproduzione di uno zecchino R = lo stemma di Malta |
2014 | 15 euro | Il patrimonio culturale – quinta versione | Zecca di Bruxelles | 999 / °°° | 1.000 pezzi | D = lo stemma di Malta R = la facciata dell’edificio Auberge d’Aragon |
2014 | 50 euro | Il compositore Charles Camilleri | Zecca di Utrecht | 916 / °°° | 1.500 pezzi | D = lo stemma di Malta R = il ritratto |
2015 | 5 euro | Un terzo di quattrino | Zecca di Utrecht | 999 / °°° | 2.500 pezzi | D = la riproduzione di un terzo di quattrino R = lo stemma di Malta |
2015 | 5 euro | 10° anniversario della morte di Papa Giovanni Paolo II | Zecca di Utrecht | 999 / °°° | 5.000 pezzi | D = il ritratto R = lo stemma di Malta |
2015 | 15 euro | Il patrimonio culturale – sesta versione | Zecca di Bruxelles | 999 / °°° | 1.000 pezzi | D = lo stemma di Malta R = la facciata dell’edificio Auberge de Bavière |
2015 | 50 euro | La caduta della cortina di ferro | Zecca di Utrecht | 916 / °°° | 1.500 pezzi | D = lo stemma di Malta R = Bush, Gorbachev e le bandiere |
2016 | 5 euro | La patacca | Zecca di Utrecht | 999 / °°° | 2.500 pezzi | D = la riproduzione di una Patacca R = lo stemma di Malta |
2016 | 50 euro | L’Europa contemporanea | Zecca di Utrecht | 916 / °°° | 1.000 pezzi | D = lo stemma di Malta dentro il simbolo del Programma Europa R = l’opera “sport pericolosi” di Antonio Sciortino |
2017 | 50 euro | L’età del ferro e del vetro | Zecca di Utrecht | 916 / °°° | 1.000 pezzi | D = lo stemma di Malta dentro il simbolo del Programma Europa R = l’edificio dell’Argotti Botanic Garden Conservatory |
2018 | 50 euro | Il barocco e il rococò | Zecca di Utrecht | 916 / °°° | 500 pezzi | D = lo stemma di Malta dentro il simbolo del Programma Europa R = l’opera “Il Battesimo di Cristo” di Giuseppe Mazzuoli |
2018 | 100 euro | 50° anniversario della Banca centrale maltese | Zecca di Utrecht | 916 / °°° | 50 pezzi | D = l’ingresso della sede R = lo stemma di Malta |
2019 | 50 euro | Il rinascimento | Zecca di Utrecht | 916 / °°° | 400 pezzi | D = lo stemma di Malta dentro il simbolo del Programma Europa R = Sant’Anna Gran Caracca – Ordine di San Giovanni |
2019 | 100 euro | I 100 anni della rivolta del 7 giugno 1919 | Zecca di Utrecht | 999 / °°° | 100 pezzi | D = Lo stemma di Malta R = i manifestanti e i soldati |
Le Monete Maltesi Commemorative in Altri Metalli
La Repubblica di Malta ha emesso solo due monete in altri tipi di metalli non preziosi diverse dai due euro commemorativi. Entrambe queste monete sono state offerte nella sola versione fior di conio. È un tipo di prodotto numismatico occasionale.
La prima moneta di questo tipo di Malta è stata emessa nel 2014 dalla zecca di Bruxelles e commemorava i 100 anni della prima guerra mondiale. È stata coniata in metallo Cu + Ni. La tiratura è di 200.000 esemplari coniati, il diametro è di 30 mm. e il peso è di 10,5 gr. Al dritto riporta lo stemma di Malta e il rovescio riporta l’assistenza ai feriti.
La seconda moneta di questo tipo di Malta è stata emessa nel 2018 dalla zecca di Utrecht e commemorava i 10 anni di Malta nell’euro. È stata coniata in metallo Cu + Ni. La tiratura è di 2.000 esemplari coniati, il diametro è di 33 mm. e il peso è di 15,5 gr. Al dritto riporta lo stemma di Malta e il rovescio le uniformi storiche.
Conclusioni
La Repubblica di Malta offre le serie divisionali in confezione ufficiale della zecca fior di conio, i 2 euro commemorativi fior di conio e fondo a specchio, le monete commemorative in argento fondo a specchio e le monete commemorative in oro fondo a specchio.
In via occasionale, Malta offre anche delle monete commemorative in altri tipi di metalli non preziosi nella sola versione fior di conio.
Se vuoi sapere qual è la programmazione numismatica per questo anno 2020, puoi consultare il sito della banca centrale di Malta a questo link: https://www.centralbankmalta.org
Recent Posts
Nel mondo del collezionismo di monete, ci sono tantissimi tipi di monete da poter prendere in considerazione e per descrivere tutti i prodotti numismatici esistenti servirebbe un’enciclopedia. Mi...
Nell’ambito della numismatica è facile approcciarsi ad una serie di nomenclature che classificano una determinata moneta. Il termine “fior di conio”, spesso abbreviato con la sigla FDC è in...