Il Regno di Spagna è entrato a far parte dell’Unione europea il 1° gennaio 1986. Fino al 1998 la valuta ufficiale era la peseta spagnola. Dal 1999 è in essere l’euro.
Gli euro da collezione della Spagna sono: le serie divisionali in confezione ufficiale della zecca, i due euro commemorativi, le monete commemorative in argento, le monete commemorative in oro e le monete commemorative in altri tipi di metalli.
Andiamo a vedere tutte le monete in euro spagnole che si possono collezionare, descritte in ogni dettaglio e in tutte le loro caratteristiche tecniche…
Gli Euro della Spagna
Per quel che riguarda gli euro per la circolazione, la Spagna ha avuto due serie in totale. La prima, 1999 al 2014, riguardava il Re Juan Carlos I e la seconda, che dal 2015 è ancora in essere, riguarda il Re Felipe VI.
La Prima Serie
- 1 centesimo di euro – al dritto la Cattedrale di Santiago de Compostela, il millesimo, le 12 stelle, il segno di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 centesimi di euro – al dritto la Cattedrale di Santiago de Compostela, il millesimo, le 12 stelle, il segno di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 5 centesimi di euro – al dritto la Cattedrale di Santiago de Compostela, il millesimo, le 12 stelle, il segno di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “5 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 10 centesimi di euro – al dritto Miguel de Cervantes, il millesimo, le 12 stelle, il segno di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “10 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 20 centesimi di euro – al dritto Miguel de Cervantes, il millesimo, le 12 stelle, il segno di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “20 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 50 centesimi di euro – al dritto Miguel de Cervantes, il millesimo, le 12 stelle, il segno di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “50 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 1 euro – al dritto il Re Juan Carlos I de Borbon y Borbon, il millesimo, le 12 stelle, il segno di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 euro – al dritto il Re Juan Carlos I de Borbon y Borbon, il millesimo, le 12 stelle, il segno di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro”, la carta dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
La Seconda Serie
- 1 centesimo di euro – al dritto la Cattedrale di Santiago de Compostela, il millesimo, le 12 stelle, il segno di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 centesimi di euro – al dritto la Cattedrale di Santiago de Compostela, il millesimo, le 12 stelle, il segno di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 5 centesimi di euro – al dritto la Cattedrale di Santiago de Compostela, il millesimo, le 12 stelle, il segno di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “5 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 10 centesimi di euro – al dritto Miguel de Cervantes, il millesimo, le 12 stelle, il segno di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “10 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 20 centesimi di euro – al dritto Miguel de Cervantes, il millesimo, le 12 stelle, il segno di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “20 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 50 centesimi di euro – al dritto Miguel de Cervantes, il millesimo, le 12 stelle, il segno di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “50 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 1 euro – al dritto il Re Felipe VI, il millesimo, le 12 stelle, il segno di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 euro – al dritto il Re Felipe VI, il millesimo, le 12 stelle, il segno di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro”, la carta dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
Le Serie Divisionali Nelle Confezioni Ufficiali Della Zecca
Dal 1999, primo anno in cui la Spagna usa l’euro, offre le serie divisionali nelle confezioni ufficiali della zecca annualmente ed è quindi un prodotto da collezione fisso nell’offerta numismatica spagnola.
Le serie offerte sono rilasciate sia in versione fior di conio, sia in quella fondo a specchio. Anche se dal 1999 al 2001 e nel 2004 le serie furono offerte nella sola versione fior di conio. Le serie sono ad 8 valori (dal centesimo ai 2 euro) o a 9 e 10 valori che hanno in aggiunta anche una o due monete commemorative da 2 euro di quell’annualità.
Nel 2003, ci fu una serie particolare a 40 valori, che oltre alle 8 monete della Spagna, aveva annessi anche gli 8 valori del Belgio, della Germania, dell’Olanda e dell’Austria. Sono state fatte anche delle serie con alcune varianti, per esempio con annessa una moneta in argento o una medaglia.
I Due Euro Commemorativi
La Spagna ha coniato i suoi primi 2 euro commemorativi nel 2005, seppur utilizza l’euro dal 1999. È ormai diventato un tipo di prodotto numismatico fisso nell’offerta di monete dello Stato. Dalla sua introduzione, solo nel 2006 e nel 2008 non fu coniato.
Tutti i 2 euro commemorativi spagnoli sono stati offerti sia nella versione fior di conio, sia in quella fondo a specchio.
Ecco una tabella con tutti i due euro commemorativi della Spagna divisi per l’anno di emissione, il tema della commemorazione e il disegno al dritto della moneta:
Anno di emissione dei 2 euro commemorativi | Tema della commemorazione | Disegno al dritto della moneta |
2005 | 400° anniversario del Don Chisciotte | Don Chisciotte, il millesimo, le 12 stelle, il nome dello Stato e il segno di zecca. |
2007 | 50° anniversario del trattato di Roma | La firma del Trattato, la pavimentazione di Piazza del Campidoglio, i millesimi, le 12 stelle, il nome dello Stato, la scritta e i segni. |
2009 | 10° anniversario dell’unione economica e monetaria | Figura umana stilizzata e simbolo dell’euro, i millesimi 1999 e 2009, le scritte, la dicitura UEM che precede i millesimi, le 12 stelle e i segni. |
2010 | UNESCO: il centro storico di Cordoba | Le arcate, il millesimo, le 12 stelle, il nome dello Stato e il segno di zecca. |
2011 | UNESCO: il palazzo di Alhambra a Granada | L’interno del palazzo, il millesimo, le 12 stelle, il nome dello Stato e il segno di zecca. |
2012 | 10° anniversario delle monete e delle banconote in euro | Il globo terrestre circondato dai cittadini, elementi di scambio commerciale, industria ed energia e con al centro il simbolo dell’euro (€), le scritte, il nome dello Stato, i millesimi 2002 e 2012, le 12 stelle e i segni. |
2012 | UNESCO: la Cattedrale di Burgos | La Cattedrale, il millesimo, le 12 stelle, il nome dello Stato e il segno di zecca. |
2013 | UNESCO: la residenza reale di San Lorenzo de El Escorial | La residenza, il millesimo, le 12 stelle, il nome dello Stato e il segno di zecca. |
2014 | Antoni Gaudi | Parque Güell di Barcellona, il millesimo, le 12 stelle, il nome dello Stato e il segno di zecca. |
2014 | Il cambio di Re | I profili di Re Juan Carlos e di Re Felipe VI, il millesimo, le 12 stelle, il nome dello Stato e il segno di zecca. |
2015 | 30° anniversario della bandiera europea | La bandiera europea attorniata da persone stilizzate, i millesimi 1985 e 2015, le 12 stelle e i segni. |
2015 | UNESCO: la grotta di Altamira | Il dipinto del bisonte, il millesimo, le 12 stelle, il nome dello Stato e il segno di zecca. |
2016 | UNESCO: l’acquedotto di Segovia | L’acquedotto, il millesimo, le 12 stelle, il nome dello Stato e il segno di zecca. |
2017 | UNESCO: la chiesa di Santa Maria del Naranco | il millesimo, le 12 stelle, il nome dello Stato e il segno di zecca. |
2018 | 50° compleanno del Re Felipe VI | Lo stemma del Re Felipe VI, la scritta commemorativa, il millesimo, le 12 stelle, il nome dello Stato e il segno di zecca. |
2018 | UNESCO: Santiago de Compostela | La scultura di Santiago, Puerta Santa della cattedrale, il millesimo, le 12 stelle, il nome dello Stato e il segno di zecca. |
2019 | UNESCO: la città vecchia di Avila e le sue mura | Le mura di Avila, il millesimo, le 12 stelle, il nome dello Stato e il segno di zecca. |
Le Monete Commemorative in Argento Spagnole
Il Regno di Spagna ha coniato davvero tante monete commemorative in euro d’argento. Non quanto la Francia, ma ugualmente un numero sostanzioso.
Sono tutte coniate in argento con titolo a 925 / °°° e qualcuna è anche placcata in oro a 999 / °°°. Qualcuna ha dei dettagli colorati e altre hanno una forma inconsueta come alcune dalla forma a lingotto del 2016 e del 2019.
Tutte queste monete sono fondo a specchio e alcune sono state coniate anche nella versione fior di conio. Il diametro e il peso è variabile e non necessariamente legato al valore nominale della moneta.
Questo prodotto numismatico è stato coniato annualmente dal 2002, ma vi fu una moneta dal taglio di 3 euro coniata nel 1998 in occasione della 500° scoperta del Venezuela. Fu un evento straordinario perché l’euro effettivamente è in essere dal 1999.
Un’altra particolarità, è una moneta del 2019 dal taglio di 300 euro che ha un peso di 1 kg. Ne sono stati fatti solo 500 esemplari e il suo valore numismatico è di circa 2.400 euro.
Come detto, sono tantissime le monete commemorative in argento della Spagna e quindi non si possono riportare tutte in un singolo articolo senza sovraccaricare il lettore di informazioni. Per scoprirle tutte, vi invito ad acquistare il catalogo unificato euro 2019/20.
Qui sotto vi riporto tutte le monete commemorative in argento della Spagna degli ultimi 4 anni, divise per l’anno di coniazione, il valore facciale e il tema della commemorazione:
Anno di coniazione della moneta in Ag | Valore facciale | Tema della commemorazione |
2015 | 5 euro | Città patrimonio dell’UNESCO – seconda serie |
2015 | 5 euro | Città patrimonio dell’UNESCO – seconda serie |
2015 | 5 euro | Città patrimonio dell’UNESCO – seconda serie |
2015 | 5 euro | Città patrimonio dell’UNESCO – terza serie |
2015 | 5 euro | Città patrimonio dell’UNESCO – terza serie |
2015 | 5 euro | Città patrimonio dell’UNESCO – terza serie |
2015 | 5 euro | Serie ibero-americana: le radici culturali |
2015 | 10 euro | 70 anni di pace in Europa |
2015 | 10 euro | 500° anniversario della nascita di Santa Maria di Gesù |
2015 | 10 euro | 400° anniversario della 2ª parte del Don Chisciotte |
2015 | 10 euro | Tesori dei musei spagnoli: Rubens |
2015 | 10 euro | Tesori dei musei spagnoli: Madrazo |
2015 | 10 euro | Tesori dei musei spagnoli: Tintoretto |
2015 | 10 euro | I gioielli numismatici |
2015 | 30 euro | 400° anniversario della 2ª parte del Don Chisciotte |
2015 | 50 euro | Tesori dei musei spagnoli: Arcimboldo e Velázquez |
2016 | 10 euro | I gioielli numismatici |
2016 | 10 euro | 300° anniversario della nascita di Carlo III |
2016 | 10 euro | 300° anniversario delle poste |
2016 | 10 euro | L’Europa contemporanea |
2016 | 10 euro | 400° anniversario della morte di Miguel de Cervantes |
2016 | 10 euro | 400° anniversario della morte di Fernando II di Aragona |
2016 | 10 euro | Le olimpiadi di Rio de Janeiro |
2016 | 25 euro | Tesori dei musei spagnoli: El Bosco |
2016 | 25 euro | Tesori dei musei spagnoli: El Bosco |
2016 | 30 euro | 400° anniversario della morte di Miguel de Cervantes |
2016 | 50 euro | Tesori dei musei spagnoli: El Bosco |
2017 | 5 euro | Serie ibero-americana: le meraviglie naturali |
2017 | 10 euro | Russia 2018 |
2017 | 10 euro | L’età del ferro e del vetro |
2017 | 10 euro | 300° anniversario della Real Compagnia de Guardias Marinas |
2017 | 10 euro | I gioielli numismatici |
2017 | 10 euro | L’anno internazionale del turismo sostenibile |
2017 | 10 euro | Tesori dei musei spagnoli: 25° anniversario del Museo Thyssen-Bornemizsa |
2017 | 10 euro | Tesori dei musei spagnoli: 25° anniversario del Museo Thyssen-Bornemizsa |
2017 | 10 euro | Tesori dei musei spagnoli: 25° anniversario del Museo Thyssen-Bornemizsa |
2017 | 30 euro | 25° anniversario del Trattato dell’Unione europea |
2017 | 50 euro | Tesori dei musei spagnoli: 25° anniversario del Museo Thyssen-Bornemizsa |
2017 | 100 euro | La storia del dollaro |
2018 | 10 euro | Russia 2018 |
2018 | 10 euro | Il barocco e il rococò |
2018 | 10 euro | 800° anniversario dell’Università di Salamanca |
2018 | 10 euro | 40° anniversario della Costituzione |
2018 | 10 euro | 50° compleanno di Re Felipe VI |
2018 | 10 euro | 50° compleanno di Re Felipe VI |
2018 | 10 euro | 50° compleanno di Re Felipe VI |
2018 | 10 euro | 50° compleanno di Re Felipe VI |
2018 | 30 euro | 50° compleanno di Re Felipe VI |
2018 | 30 euro | 1.300° anniversario del Regno delle Asturie |
2018 | 50 euro | 50° compleanno di Re Felipe VI |
2019 | 10 euro | Il Rinascimento |
2019 | 10 euro | 175° anniversario della Guardia Civil |
2019 | 10 euro | 500° anniversario della navigazione intorno al mondo |
2019 | 10 euro | 50° anniversario del primo uomo sulla luna |
2019 | 10 euro | Tesori dei Musei spagnoli: 200° anniversario del Museo del Prado |
2019 | 10 euro | Tesori dei Musei spagnoli: 200° anniversario del Museo del Prado |
2019 | 10 euro | Tesori dei Musei spagnoli: 200° anniversario del Museo del Prado |
2019 | 10 euro | I gioielli numismatici |
2019 | 30 euro | Tesori dei Musei spagnoli: 200° anniversario del Museo del Prado |
2019 | 300 euro | Le monete spagnole |
Le Monete di Spagna Commemorative in Oro
Il Regno di Spagna conia monete oro in euro dal 2002. Queste monete sono tutte fondo a specchio e titolate in oro purissimo a 999 millesimi. I tagli di queste monete in ordine crescente sono i seguenti: 20 euro, 50 euro, 100 euro, 200 euro, 300 euro e 400 euro.
Per quel che riguarda le monete di taglio minore: quelle da 20 euro hanno un diametro di 13,92 millimetri e un peso di 1,24 grammi. Quella da 50 euro, che è una sola, ha un diametro di 19 millimetri e un peso di 3,38 grammi. Quelle da 100 euro hanno invece un diametro di 23 millimetri e un peso di 6,75 grammi, ad eccezione di quella sui gioielli numismatici (II versione) che aveva le caratteristiche tecniche come quelle da 20 euro.
Riguardo ai tagli maggiori, quello da 200 euro ha un diametro di 30 millimetri e un diametro di 13,5 grammi. Quelle da 300 euro hanno un diametro di 40 millimetri e un peso di 17,26 grammi (queste sono bimetalliche: Au 999 / °°° + Ag 925 / °°°). Quelle da 400 euro hanno invece un diametro di 38 millimetri e un peso pari a 27 grammi.
Nella tabella sottostante, riporto tutte le monete commemorative in oro spagnole divise per l’anno di coniazione, il valore facciale della moneta e il tema della commemorazione:
Anno di coniazione della moneta in Au | Valore facciale | Tema della commemorazione |
2002 | 200 euro | I mondiali di calcio |
2002 | 400 euro | 150° anniversario della nascita di Gaudì |
2003 | 100 euro | I mondiali di calcio del 2006 |
2003 | 200 euro | Primo anniversario dell’euro |
2003 | 200 euro | 25° anniversario della Costituzione |
2004 | 100 euro | I mondiali di calcio del 2006 |
2004 | 200 euro | L’allargamento dell’Unione europea |
2004 | 200 euro | Il matrimonio Reale tra il Principe Felipe e Letitia |
2004 | 200 euro | 500° anniversario della morte di Isabella di Castiglia |
2004 | 400 euro | Salvador Dalì – “Figura en una ventana” |
2005 | 200 euro | La pace e la libertà in Europa |
2005 | 200 euro | 25° anniversario del Premio delle Asturie |
2005 | 300 euro | I mondiali di calcio del 2006 |
2005 | 400 euro | 400° anniversario del Don Chisciotte |
2006 | 200 euro | Personalità europee: Carlo V |
2006 | 300 euro | La Spagna campione del mondo di pallacanestro |
2006 | 400 euro | 500° anniversario di Cristoforo Colombo |
2007 | 20 euro | Anno della Spagna in Cina |
2007 | 200 euro | Cantar de Mio Cid |
2007 | 200 euro | 50° anniversario del Trattato di Roma |
2007 | 400 euro | 5° anniversario dell’euro |
2008 | 20 euro | I gioielli numismatici – prima versione |
2008 | 200 euro | Il patrimonio europeo |
2008 | 200 euro | Gli europei di calcio |
2008 | 200 euro | Pittori spagnoli: Velazquez |
2008 | 400 euro | 200° anniversario della guerra d’indipendenza |
2009 | 100 euro | I gioielli numismatici – seconda versione |
2009 | 100 euro | I mondiali di calcio del 2010 |
2009 | 200 euro | Felipe II |
2009 | 400 euro | Pittori spagnoli: Salvador Dalì |
2010 | 20 euro | Spagna campione del mondo di calcio 2010 |
2010 | 200 euro | Antoni Gaudì |
2010 | 400 euro | Pittori spagnoli: Goya |
2011 | 20 euro | I gioielli numismatici – terza versione |
2011 | 20 euro | 25° anniversario dell’adesione di Spagna e Portogallo nell’Unione europea |
2011 | 100 euro | I gioielli numismatici – quarta versione |
2011 | 200 euro | Esploratori europei: Francisco de Orellana |
2011 | 400 euro | Pittori spagnoli: El Greco |
2012 | 20 euro | I gioielli numismatici – quinta versione |
2012 | 100 euro | I gioielli numismatici – sesta versione |
2012 | 200 euro | Juan Gris |
2012 | 200 euro | Spagna vincitrice degli europei di calcio |
2012 | 400 euro | Pittori spagnoli: Mirò |
2013 | 20 euro | 75° compleanno di Re Juan Carlos |
2013 | 100 euro | Mondiali di calcio in Brasile 2014 |
2013 | 100 euro | Millenario del Regno di Granada |
2013 | 100 euro | Scrittori europei: Miguel de Cervantes |
2013 | 200 euro | 500° della scoperta dell’Oceano Pacifico |
2013 | 400 euro | Tesori dei musei spagnoli: Albrecht Dürer |
2014 | 20 euro | I gioielli numismatici – settima versione |
2014 | 100 euro | I gioielli numismatici – ottava versione |
2014 | 200 euro | Compositori europei: Manuel de Falla |
2014 | 400 euro | Tesori dei musei spagnoli: El Greco |
2015 | 20 euro | I gioielli numismatici – nona versione |
2015 | 100 euro | I gioielli numismatici – decima versione |
2015 | 100 euro | 400° anniversario della 2ª parte del Don Chisciotte |
2015 | 200 euro | 70 anni di pace in Europa |
2015 | 400 euro | Tesori del musei spagnoli: Goya |
2016 | 20 euro | I gioielli numismatici – undicesima versione |
2016 | 100 euro | I gioielli numismatici – dodicesima versione |
2016 | 100 euro | Le olimpiadi di Rio de Janeiro |
2016 | 100 euro | 400° anniversario della morte di Ferdinando II di Aragona |
2016 | 200 euro | 400° anniversario della morte di Miguel de Cervantes |
2016 | 200 euro | L’Europa contemporanea |
2016 | 400 euro | Tesori dei musei spagnoli: El Bosco |
2017 | 20 euro | I gioielli numismatici – tredicesima versione |
2017 | 100 euro | Russia 2018 |
2017 | 100 euro | I gioielli numismatici – quattordicesima versione |
2017 | 200 euro | L’età del ferro e del vetro |
2017 | 400 euro | Tesori dei musei spagnoli: 25° anniversario del Museo Thyssen-Bornemizsa |
2018 | 50 euro | 150°anniversario dell’ultima coniazione dello scudo spagnolo |
2018 | 100 euro | Russia 2018 |
2018 | 100 euro | 150°anniversario dell’ultima coniazione dello scudo spagnolo |
2018 | 200 euro | Il barocco e il rococò |
2018 | 200 euro | 150°anniversario dell’ultima coniazione dello scudo spagnolo |
2018 | 400 euro | 150°anniversario dell’ultima coniazione dello scudo spagnolo |
2018 | 400 euro | 50° compleanno di Re Felipe VI |
2019 | 20 euro | I gioielli numismatici – quindicesima versione |
2019 | 100 euro | I gioielli numismatici – sedicesima versione |
2019 | 100 euro | Tesori dei Musei spagnoli: 200° anniversario del Museo del Prado |
2019 | 100 euro | Tesori dei Musei spagnoli: 200° anniversario del Museo del Prado |
2019 | 100 euro | Tesori dei Musei spagnoli: 200° anniversario del Museo del Prado |
2019 | 200 euro | Il Rinascimento |
Le Monete Commemorative Spagnole in Altri Metalli
La Spagna, a partire dal 2018 ha lanciato un nuovo prodotto numismatico: delle monete commemorative in metallo non prezioso (Cu/Ni) rilasciate nella versione fior di conio.
Queste nuove monete hanno un solo valore facciale, ossia il taglio da 1,50 euro. Sono colorate al dritto nella parte centrale e riguardano tutte quante la storia della navigazione. Hanno un diametro di 33 millimetri e un peso di 15 grammi.
Nel 2018 sono state coniate quattro di queste monete e nel 2019 ne sono state coniate sedici. Vedremo se da questo 2020 ne verranno fatte altre e se sempre sullo stesso tema di commemorazione riguardante la storia della navigazione.
Conclusioni
Tutte le varie tipologie di monete della Spagna sono prodotti fissi e quindi sempre presenti ormai annualmente. Le monete da collezione sono: le serie divisionali nella confezione ufficiale della zecca, i due euro commemorativi, le monete commemorative in argento, le monete commemorative in oro e le monete commemorative in Cu/Ni.
Se vuoi sapere quale sarà la programmazione numismatica del Regno di Spagna per questo 2020, puoi consultare il sito internet della Banca di Spagna a questo link: http://www.bde.es/homee.htm entrando nella sezione dedicata.
Recent Posts
Nel mondo del collezionismo di monete, ci sono tantissimi tipi di monete da poter prendere in considerazione e per descrivere tutti i prodotti numismatici esistenti servirebbe un’enciclopedia. Mi...
Nell’ambito della numismatica è facile approcciarsi ad una serie di nomenclature che classificano una determinata moneta. Il termine “fior di conio”, spesso abbreviato con la sigla FDC è in...