Il 1° maggio 2004 la Slovenia è entrata a far parte dell’Unione europea e il 1° gennaio 2007, lo Stato ha abbandonato il tallero sloveno per adottare l’euro come valuta nazionale.
Gli euro da collezione della Slovenia sono: le serie divisionali in confezione ufficiale della zecca, i due euro commemorativi, le monete commemorative in argento, le monete commemorative in oro e le monete commemorative in altri tipi di metalli.
Andiamo a vedere tutte le tipologie di queste monete nel dettaglio, con annesse anche le loro particolarità e le caratteristiche tecniche.
Gli Euro della Slovenia
Dal 2007 ad oggi, la Slovenia ha mantenuto sempre gli stessi disegni nelle sue monete euro per la circolazione e sono i seguenti:
- 1 centesimo di euro – al dritto una cicogna, la scritta “SLOVENIJA”, il millesimo, le 12 stelle e il segno della zecca di Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 centesimi di euro – al dritto il trono del principe, la scritta “SLOVENIJA”, il millesimo, le 12 stelle e il segno della zecca di Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 5 centesimi di euro – al dritto il seminatore di stelle di Ivan Grohar, le stelle, la scritta “SLOVENIJA”, il millesimo, le 12 stelle e il segno della zecca di Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “5 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 10 centesimi di euro – al dritto il progetto irrealizzato dell’architetto Joze Plecnik per il Parlamento sloveno, le scritte “KATEDRALA SVOBODE” e “SLOVENIJA”, il millesimo, le 12 stelle e il segno della zecca di Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “10 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 20 centesimi di euro – al dritto i cavalli lipizzani, le scritte “LIPICANEC” e “SLOVENIJA”, il millesimo, le 12 stelle e il segno della zecca di Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “20 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 50 centesimi di euro – al dritto il Monte Triglav, le scritte “OJTRIGLAV MOJ DOM” e “SLOVENIJA”, il millesimo, le 12 stelle e il segno della zecca di Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “50 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 1 euro – al dritto il ritratto di Primoz Trubar, le scritte “STATI INU OBSTATI”, “PRIMOZ TRUBAR” e “SLOVENIJA”, il millesimo, le 12 stelle e il segno della zecca di Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 euro – al dritto il profilo del poeta France Prešeren, le scritte “FRANCE PREŠEREN” e “SLOVENIJA”, il millesimo, le 12 stelle e il segno della zecca di Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro”, la carta dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
Le Serie Divisionali Nelle Confezioni Ufficiali Della Zecca
Dal 2007, primo anno in cui la Slovenia usa l’euro, lo Stato offre le serie divisionali nelle confezioni ufficiali della zecca, come prodotto numismatico fisso presente ogni anno.
Le serie offerte sono varie, sia in versione fior di conio, sia in versione fondo a specchio. Solo nel 2007, non venne offerta la versione fondo a specchio, ma solo FDC. Le serie sono ad 8 valori (dal centesimo ai 2 euro) nel 2007. Dal 2008 al 2009 le serie divisionali sono a 9 valori, con annessi anche i 2 euro commemorativi oltre alle 8 monete classiche.
Dal 2010 in poi tutte le serie sono a 10 valori: alle otto monete classiche e ai due euro commemorativi si aggiunge nel blister anche una moneta commemorativa in metallo Cu/Ni/Zn dal valore nominale di 3 euro. Questa moneta fa parte della categoria “monete commemorative in altri tipi di metalli” che vedremo più avanti.
I Due Euro Commemorativi della Slovenia
La Slovenia, ha coniato i suoi primi 2 euro commemorativi nel 2007. È un tipo di prodotto numismatico sempre frequente nell’offerta di monete dello Stato.
I 2 euro commemorativi sono stati offerti in duplice versione: sia nella versione fior di conio, sia in quella fondo a specchio. Quelli del 2007, 2009 e 2015 (versione “bandiera europea”) sono stati offerti nella sola versione fior di conio.
Ecco una tabella con tutti i due euro commemorativi della Slovenia divisi per anno di emissione, tema della commemorazione e disegno al dritto della moneta:
Anno di emissione dei 2 euro commemorativi | Tema della commemorazione | Disegno al dritto della moneta |
2007 | 50° anniversario del trattato di Roma | La firma del Trattato, la pavimentazione di Piazza del Campidoglio, i millesimi, le 12 stelle, il nome dello Stato, la scritta e i segni. |
2008 | 500° anniversario della nascita di Primoz Trubar | Il profilo del riformatore sloveno, gli anni di nascita e morte, le scritte, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2009 | 10° anniversario dell’unione economica e monetaria | Figura umana stilizzata e simbolo dell’euro, i millesimi 1999 e 2009, le scritte, la dicitura EMU che precede i millesimi, le 12 stelle e i segni. |
2010 | 200 anni dell’orto botanico di Lubiana | Il fiore, le scritte, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2011 | 100 anni della nascita di Franc Rozman | Il ritratto di F. Rozman, una stella, le scritte, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2012 | 10° anniversario delle monete e delle banconote in euro | Il globo terrestre circondato dai cittadini, elementi di scambio commerciale, industria ed energia e con al centro il simbolo dell’euro (€), le scritte, il nome dello Stato, i millesimi 2002 e 2012, le 12 stelle e i segni. |
2013 | 800° anniversario della scoperta delle grotte di Postumia | La grotta stilizzata, la scritta, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2014 | 600° anniversario dell’incoronazione dell’imperatrice Barbara di Cilli | Il ritratto stilizzato con le 3 stelle, i millesimi 1414 e 2014, la scritta “Barbara Celjska”, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2015 | 30° anniversario della bandiera europea | La bandiera europea attorniata da persone stilizzate, i millesimi 1985 e 2015, le 12 stelle e i segni. |
2015 | La Fortezza romana di Emona | La scritta “Emona” stilizzata, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2016 | 25° anniversario dell’indipendenza slovena | La scritta commemorativa, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2017 | 10° anniversario dell’introduzione dell’euro in Slovenia | Le rondini in cerchio, la scritta commemorativa, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2018 | La giornata mondiale delle api | Un favo a forma di globo, la scritta commemorativa, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2019 | 100 anni dell’Università di Lubiana | Il logo dell’Università, la scritta commemorativa col numero 100, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
Le Monete Slovene Commemorative in Argento
La Repubblica di Slovenia offre annualmente anche questo tipo di prodotto numismatico in versione fondo a specchio a partire dal 2008.
C’è solo un valore nominale per questo tipo di monete della Slovenia e il taglio in questione è quello da 30 euro. Tutte queste monete in argento hanno un diametro pari a 32 millimetri e un peso di 15 grammi. L’argento usato per queste monete è titolato a 925 / °°°.
La tabella sottostante riporta tutte le monete commemorative in argento divise per l’anno di coniazione, il tema della commemorazione, il principale disegno al dritto e al rovescio della moneta, la zecca di emissione e la tiratura:
Anno di coniazione della moneta in Ag | Tema della commemorazione | Il disegno al dritto e al rovescio della moneta D = dritto R = rovescio | La zecca di emissione | La tiratura per numero di pezzi coniati |
2008 | La Presidenza slovena nell’Unione europea | D = la stella in movimento R = Le 27 stelle rappresentanti i 27 Paesi membri dell’Unione europea | Utrecht | 8.000 pz. |
2008 | 250° anniversario della nascita di Valentin Vodnik | D = il profilo del frate e poeta sloveno R = la cifra e le scritte | Utrecht | 8.000 pz. |
2009 | I 100 anni della nascita di Zoran Music | D = Gli animali stilizzati R = Altri animali stilizzati | Vantaa | 8.000 pz. |
2009 | I 100 anni dal primo volo di un aereo sloveno | D = il ritratto del primo aviatore R = l’elica | Vantaa | 8.000 pz. |
2010 | I mondiali di sci – Planica 2010 | D = Uno sciatore durante il salto R = La scia | Vantaa | 7.000 pz. |
2010 | Ljubljana, capitale mondiale del libro | D = L’interno della libreria di Plecnik R = Un libro aperto stilizzato | Vantaa | 6.000 pz. |
2011 | I mondiali di canottaggio – Bled 2011 | D = Gli scafi R = I profili simbolici delle barche | Vantaa | 3.500 pz. |
2011 | 20° anniversario dell’indipendenza della Repubblica di Slovenia | D = la rappresentazione del Monte Triglav R = Il valore nominale della moneta (30 euro) | Vantaa | 3.500 pz. |
2012 | Maribor, capitale europea della cultura | D = La rappresentazione stilizzata dell’antico ponte di Maribor R = La rappresentazione stilizzata dell’antico ponte di Maribor con annessa la cifra “30 euro” | Kremnica | 3.500 pz. |
2012 | 100° anniversario della prima medaglia olimpica | D = Le spade R = La maschera stilizzata | Kremnica | 3.500 pz. |
2013 | 300° anniversario della rivolta di Tolmin | D = La data e gli attrezzi agricoli R = La cifra “30 euro” | Kremnica | 2.000 pz. |
2014 | 200° anniversario della nascita di Janez Puhar | D = L’angolo in basso a sinistra di un quadro R = L’angolo in alto a destra del quadro con il valore nominale | Kremnica | 2.000 pz. |
2015 | 500° anniversario del primo libro scritto in lingua slovena | D = Una scritta in sloveno R = Delle scritte in sloveno | Kremnica | 2.500 pz. |
2016 | 150° anniversario della croce rossa slovena | D = La croce e le linee R = La croce, le linee e le scritte con il valore nominale della moneta (30 €) | Kremnica | 2.000 pz. |
2017 | 100° anniversario della Dichiarazione di Maggio | D = La scritta “½ 9h zvecer” (ore 16:30) dal manoscritto della Dichiarazione R = Data “29/15 17” dal manoscritto della Dichiarazione | Kremnica | 2.000 pz. |
2018 | I 100 anni dalla fine della prima guerra mondiale | D = Le croci e la scritta R = La scritta e il valore nominale | Kremnica | 1.500 pz. |
2019 | I 100 anni dalla riannessione dell’Oltremura | D = La cicogna in volo R = Il valore nominale della moneta (30 euro) | Kremnica | 1.500 pz. |
Le Monete Commemorative in Oro
La Slovenia emette monete euro d’oro dal 2008, il suo secondo anno di utilizzo dell’euro. Tutte queste monete sono coniate in oro titolato a 900 / °°° e sono tutte monete fondo a specchio. Anche questo è un prodotto numismatico fisso e quindi sempre presente annualmente nella programmazione numismatica dello Stato.
La Repubblica di Slovenia ha scelto per la sua monetazione aurea un solo valore nominale. Tutte le monete infatti hanno un solo taglio, quello da 100 euro. Il diametro delle monete d’oro slovene è di 24 millimetri e il loro peso è pari a 7 grammi.
Nella tabella sottostante, riporto tutte le monete commemorative in oro slovene divise per l’anno di coniazione, il tema della commemorazione, la zecca di emissione, la tiratura (da notare come negli anni è andata in diminuzione) e il principale disegno al dritto e al rovescio della moneta:
Anno di coniazione della moneta in Au | Tema della commemorazione | La zecca di emissione | La tiratura per numero di pezzi coniati | Il disegno al dritto e al rovescio della moneta D = dritto R = rovescio |
2008 | La Presidenza slovena nell’Unione europea | Utrecht | 5.000 pz. | D = la stella in movimento R = Le 27 stelle rappresentanti i 27 Paesi membri dell’Unione europea |
2008 | 250° anniversario della nascita di Valentin Vodnik | Utrecht | 5.000 pz. | D = il profilo del frate e poeta sloveno R = la cifra e le scritte |
2009 | I 100 anni della nascita di Zoran Music | Vantaa | 6.000 pz. | D = Gli animali stilizzati R = Altri animali stilizzati |
2009 | I 100 anni dal primo volo di un aereo sloveno | Vantaa | 6.000 pz. | D = il ritratto del primo aviatore R = l’elica |
2010 | I mondiali di sci – Planica 2010 | Vantaa | 5.000 pz. | D = Uno sciatore durante il salto R = La scia |
2010 | Ljubljana, capitale mondiale del libro | Vantaa | 4.000 pz. | D = L’interno della libreria di Plecnik R = Un libro aperto stilizzato |
2011 | I mondiali di canottaggio – Bled 2011 | Vantaa | 2.500 pz. | D = Gli scafi R = I profili simbolici delle barche |
2011 | 20° anniversario dell’indipendenza della Repubblica di Slovenia | Vantaa | 2.500 pz. | D = la rappresentazione del Monte Triglav R = Il valore nominale della moneta (30 euro) |
2012 | Maribor, capitale europea della cultura | Kremnica | 2.500 pz. | D = La rappresentazione stilizzata dell’antico ponte di Maribor R = La rappresentazione stilizzata dell’antico ponte di Maribor con annessa la cifra “30 euro” |
2012 | 100° anniversario della prima medaglia olimpica | Kremnica | 2.500 pz. | D = Le spade R = La maschera stilizzata |
2013 | 300° anniversario della rivolta di Tolmin | Kremnica | 1.500 pz. | D = La data e gli attrezzi agricoli R = La cifra “30 euro” |
2014 | 200° anniversario della nascita di Janez Puhar | Kremnica | 1.500 pz. | D = L’angolo in basso a sinistra di un quadro R = L’angolo in alto a destra del quadro con il valore nominale |
2015 | 500° anniversario del primo libro scritto in lingua slovena | Kremnica | 1.500 pz. | D = Una scritta in sloveno R = Delle scritte in sloveno |
2016 | 150° anniversario della croce rossa slovena | Kremnica | 1.000 pz. | D = La croce e le linee R = La croce, le linee e le scritte con il valore nominale della moneta (30 €) |
2017 | 100° anniversario della Dichiarazione di Maggio | Kremnica | 1.000 pz. | D = La scritta “½ 9h zvecer” (ore 16:30) dal manoscritto della Dichiarazione R = Data “29/15 17” dal manoscritto della Dichiarazione |
2018 | I 100 anni dalla fine della prima guerra mondiale | Kremnica | 750 pz. | D = Le croci e la scritta R = La scritta e il valore nominale |
2019 | I 100 anni dalla riannessione dell’Oltremura | Kremnica | 500 pz. | D = La cicogna in volo R = Il valore nominale della moneta (30 euro) |
Le Monete Commemorative in Altri Tipi Di Metalli
La Repubblica di Slovenia emette dal 2008 anche delle monete commemorative in altri tipi di metalli non preziosi (per l’esattezza Cu/Ni/Zn) con valore facciale di 3 euro. Queste monete vengono offerte sia separatamente sia inserite nelle serie divisionali nelle confezioni ufficiale della zecca, come già menzionato.
Queste monete hanno un diametro di 32 millimetri e un peso pari a 15 grammi. Tutte le monete commemorative da 3 euro della Slovenia sono offerte sia nella versione fior di conio, sia in quella fondo a specchio. La moneta del 2009 fu eccezionalmente offerta solo nella versione fior di conio.
Nella tabella sottostante, riporto tutte le monete commemorative slovene da 3 euro in metalli non preziosi divise per l’anno di coniazione, il tema della commemorazione, la zecca di emissione, la tiratura e il principale disegno al dritto e al rovescio della moneta:
Anno di coniazione della moneta da 3 euro | Tema della commemorazione | La zecca di emissione | La tiratura per numero di pezzi coniati nella versione FDC (fior di conio) e FS (fondo a specchio) | Il disegno al dritto e al rovescio della moneta D = dritto R = rovescio |
2008 | La Presidenza slovena nell’Unione europea | Utrecht | FDC = 498.000FS = 2.000 | D = la stella in movimento R = Le 27 stelle rappresentanti i 27 Paesi membri dell’Unione europea |
2009 | I 100 anni dal primo volo di un aereo sloveno | Vantaa | FDC = 300.000 | D = il ritratto del primo aviatore R = l’elica |
2010 | Ljubljana, capitale mondiale del libro | Vantaa | FDC = 295.000FS = 5.000 | D = L’interno della libreria di Plecnik R = Un libro aperto stilizzato |
2011 | 20° anniversario dell’indipendenza della Repubblica di Slovenia | Vantaa | FDC = 298.000FS = 2.000 | D = la rappresentazione del Monte Triglav R = Il valore nominale della moneta (3 euro) |
2012 | 100° anniversario della prima medaglia olimpica | Kremnica | FDC = 498.000FS = 2.000 | D = Le spade R = La maschera stilizzata |
2013 | 300° anniversario della rivolta di Tolmin | Kremnica | FDC = 198.000FS = 2.000 | D = La data e gli attrezzi agricoli R = La cifra “3 euro” |
2014 | 200° anniversario della nascita di Janez Puhar | Kremnica | FDC = 150.000FS = 1.500 | D = L’angolo in basso a sinistra di un quadro R = L’angolo in alto a destra del quadro con il valore nominale |
2015 | 500° anniversario del primo libro scritto in lingua slovena | Kremnica | FDC = 138.000FS = 1.500 | D = Una scritta in sloveno R = Delle scritte in sloveno |
2016 | 150° anniversario della croce rossa slovena | Kremnica | FDC = 112.000FS = 2.500 | D = La croce e le linee R = La croce, le linee e le scritte con il valore nominale della moneta (30 €) |
2017 | 100° anniversario della Dichiarazione di Maggio | Kremnica | FDC = 90.500FS = 1.500 | D = La scritta “½ 9h zvecer” (ore 16:30) dal manoscritto della Dichiarazione R = Data “29/15 17” dal manoscritto della Dichiarazione |
2018 | I 100 anni dalla fine della prima guerra mondiale | Kremnica | FDC = 70.250FS = 1.500 | D = Le croci e la scritta R = La scritta e il valore nominale |
2019 | I 100 anni dalla riannessione dell’Oltremura | Kremnica | FDC = 50.000FS = 1.000 | D = La cicogna in volo R = Il valore nominale della moneta (30 euro) |
Qualche Curiosità Sulla Slovenia
- In Slovenia ci sono le grotte più belle d’Europa e sono più di 10.000. La più nota è la Postumia, lunga circa 20 chilometri e la Grotta Krizna Jama, dichiarata patrimonio dell’umanità. È rinomata come una delle meraviglie naturali sotterranee del vecchio continente.
- Il vino fa parte della vita quotidiana degli sloveni, che adorano coltivare l’uva e bere il vino. È presente un vigneto per ogni 70 persone in tutto il paese.
- Tradizionalmente, chi riesce a scalare il Monte Triglav, la montagna più alta della Slovenia con i suoi 2864 metri, per la prima volta deve affrontare un battesimo particolare: essere sculacciato con una corda. Questo fa talmente parte dell’identità slovena che appare persino sulla bandiera nazionale del paese. Scalare la montagna almeno una volta nella vita è spesso considerato il dovere patriottico di ogni sloveno.
- La quinta religione più grande della Slovenia è quella della Chiesa Zombie Transuniversale del Beato Squillo. Nata come religione parodistica nel 2013 con l’obiettivo di protestare contro la corruzione in politica. Da allora si è allargata e conta ora oltre 10.000 membri. I seguaci di questa religione si riuniscono ogni mercoledì attorno al “Tempio della corruzione” (Palazzo dell’Assemblea nazionale della Slovenia) per la santa messa. Durante la messa, usano pentole, padelle e campane per produrre forti suoni.
- Nel 2003, una campagna ha iniziato a modificare la bandiera della Slovenia adottata dopo aver raggiunto l’indipendenza. L’obiettivo era quello di rafforzare il riconoscimento internazionale della Slovenia, e in particolare differenziarsi dalla bandiera della Slovacchia, che è simile. Un design a undici strisce ha vinto il concorso ufficiale. Tuttavia, a causa dell’opinione pubblica fortemente contraria a questo cambiamento, i risultati di questo concorso non furono mai messi in atto.
- La Slovenia è tra i paesi più biologicamente diversi al mondo. Rappresenta meno dello 0,004% della superficie terrestre ma ospita oltre l’1% di tutte le creature viventi e il 2% di creature terrestri. Vi abitano 24.000 specie animali e quasi il 60% del suo territorio è coperto da foreste. Negli ultimi decenni, la percentuale di foreste è aumentata, con il governo che ha piantato oltre 1.200.000 alberi all’anno. Come se ciò non bastasse, un notevole 53,6% del paese è terra protetta. Tale percentuale è più alta rispetto a qualsiasi altra nazione europea.
Conclusioni
Tutti i prodotti numismatici in euro da collezione della Repubblica di Slovenia sono annualmente sempre offerti e sono i seguenti: le serie divisionali in confezione di zecca, i due euro commemorativi, le monete commemorative in argento, le monete commemorative in oro e le monete commemorative da 3 euro in altri tipi di metallo.
Per scoprire quale sarà la programmazione numismatica del 2020 della Slovenia, puoi consultare il sito della banca di Slovenia a questo link: https://www.bsi.si/en/banknotes-and-coins/numismatics/f
Recent Posts
Nel mondo del collezionismo di monete, ci sono tantissimi tipi di monete da poter prendere in considerazione e per descrivere tutti i prodotti numismatici esistenti servirebbe un’enciclopedia. Mi...
Nell’ambito della numismatica è facile approcciarsi ad una serie di nomenclature che classificano una determinata moneta. Il termine “fior di conio”, spesso abbreviato con la sigla FDC è in...