Il 1° gennaio 1986 il Portogallo è entrato a far parte dell’Unione europea e il 1° gennaio 2002, lo Stato ha adottato l’euro come valuta nazionale al posto dello scudo portoghese.
Gli euro da collezione del Portogallo sono: le serie divisionali in confezione ufficiale della zecca, i due euro commemorativi, le monete commemorative in argento, le monete commemorative in oro e le monete commemorative in altri tipi di metalli.
Ecco tutte le monete in euro del Portogallo che si possono collezionare, descritte in ogni dettaglio e in tutte le loro caratteristiche tecniche…
Gli Euro del Portogallo
Dal 2002 ad oggi, il Portogallo ha mantenuto sempre gli stessi disegni nelle sue monete euro per la circolazione e sono i seguenti:
- 1 centesimo di euro – al dritto il sigillo reale (versione 1), il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 centesimi di euro – al dritto il sigillo reale (versione 1), il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 5 centesimi di euro – al dritto il sigillo reale (versione 1), il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “5 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 10 centesimi di euro – al dritto il sigillo reale (versione 2), il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “10 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 20 centesimi di euro – al dritto il sigillo reale (versione 2), il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “20 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 50 centesimi di euro – al dritto il sigillo reale (versione 2), il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “50 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 1 euro – al dritto il sigillo reale (versione 3), il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 euro – al dritto il sigillo reale (versione 3), il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro”, la carta dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
Le Serie Divisionali Nelle Confezioni Ufficiali Della Zecca
Dal primo anno in cui il Portogallo usa l’euro, offre le serie divisionali nelle confezioni ufficiali della zecca annualmente ed è quindi un prodotto da collezione fisso nell’offerta numismatica portoghese.
Le serie offerte sono rilasciate sia in versione fior di conio, sia in quella fondo a specchio. Le serie sono tutte ad 8 valori (dal centesimo ai 2 euro). Nel 2002 ci fu una variante che aveva annesso un kit di 8 tipi di francobolli in aggiunta agli 8 valori delle monete euro.
Ogni anno il Portogallo rilascia quattro versioni di serie divisionali nelle confezioni ufficiali della zecca, di cui 3 sono fior di conio e una è fondo a specchio. Solo nel 2003 e nel 2004 le versioni furono 3 e non 4, di cui due furono fior di conio e una fondo a specchio.
È interessante constatare che tutte le 4 serie divisionali dell’anno 2007 si sono rivalutate molto e la quotazione di ognuna di esse supera i 500,00 € di valore di mercato.
I Due Euro Commemorativi
Il Portogallo ha coniato i suoi primi 2 euro commemorativi nel 2007, seppur utilizza l’euro dal 2002. Da quando è stato coniato, è un tipo di prodotto numismatico rimasto presente annualmente nell’offerta di monete dello Stato.
Tutti i 2 euro commemorativi sono stati offerti sia nella versione fior di conio, sia in quella fondo a specchio.
Ecco una tabella con tutti i due euro commemorativi portoghesi divisi per l’anno di emissione, il tema della commemorazione e il disegno al dritto della moneta:
Anno di emissione dei 2 euro commemorativi | Tema della commemorazione | Disegno al dritto della moneta |
2007 | 50° anniversario del trattato di Roma | La firma del Trattato, la pavimentazione di Piazza del Campidoglio, i millesimi, le 12 stelle, il nome dello Stato, la scritta e i segni. |
2007 | La Presidenza europea | L’albero, lo stemma, la scritta, il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. |
2008 | 60° anniversario dei diritti universali dell’uomo | Le figure stilizzate, lo stemma, la scritta, il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. |
2009 | 10° anniversario dell’unione economica e monetaria | Figura umana stilizzata e simbolo dell’euro, i millesimi 1999 e 2009, le scritte, la dicitura UEM che precede i millesimi, le 12 stelle e i segni. |
2009 | 2° anno dei giochi della Lusofonia | L’atleta con un nastro, lo stemma, il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. |
2010 | 100° anno della Repubblica portoghese | Uno scudo, un viso di donna, il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. |
2011 | 500° anniversario della nascita di Fernão Mendes Pinto | La caravella, i nomi dei paesi esplorati, i millesimi 1511 e 2011, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. |
2012 | 10° anniversario delle monete e delle banconote in euro | Il globo terrestre circondato dai cittadini, elementi di scambio commerciale, industria ed energia e con al centro il simbolo dell’euro (€), le scritte, il nome dello Stato, i millesimi 2002 e 2012, le 12 stelle e i segni. |
2012 | Guimarães, capitale europea della cultura | I simboli della città, lo scudo, il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. |
2013 | 250° anniversario della Torre dos Clérigos di Porto | La Torre, lo scudo, il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. |
2014 | 40° anniversario della Rivoluzione dei Garofani | Le scritte commemorative, lo scudo, il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. |
2014 | L’anno internazionale dell’agricoltura familiare | Gli attrezzi e i materiali agricoli, il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. |
2015 | 30° anniversario della bandiera europea | La bandiera europea attorniata da persone stilizzate, i millesimi 1985 e 2015, le 12 stelle e i segni. |
2015 | 500° anniversario dei primi contatti con Timor | Le caravelle, i nomi dei paesi, i millesimi, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. |
2015 | 150° anniversario della croce rossa portoghese | Le croci, una mano, la scritta commemorativa, il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. |
2016 | 50° anniversario del Ponte 25 Aprile | Il ponte, lo scudo, la scritta commemorativa, il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. |
2016 | Le olimpiadi estive di Rio de Janeiro | Il gioiello “cuore di Viana”, la scritta commemorativa, il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. |
2017 | 150° anniversario della Polizia di sicurezza pubblica | Le figure umane, gli edifici, la scritta commemorativa, il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. |
2017 | 150° anniversario della nascita di Raul Brandão | Il ritratto del giornalista e scrittore Raul Brandão, la scritta commemorativa, il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. |
2018 | 250° anniversario dell’INCM (Impresa Nacional Casa da Moneda) | La scritta commemorativa tra le righe, il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. |
2018 | 250° anniversario del giardino botanico di Ajuda | Un albero del giardino botanico, la scritta commemorativa, il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. |
2019 | 500° anniversario della circumnavigazione di Ferdinando Magellano | Il ritratto di Magellano, la scritta commemorativa, il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. |
2019 | 600° anniversario della scoperta dell’isola di Medeira | Medeira e Porto Santo, la scritta commemorativa, il millesimo, le 12 stelle, i segni di zecca e il nome dello Stato. |
Le Monete Commemorative in Argento
La Repubblica portoghese ha coniato diverse monete commemorative in argento. Conia queste monete dal 2003 e sono un prodotto fisso nell’offerta numismatica di questo Stato.
Dal 2003 al 2007 queste monete vennero offerte in duplice versione: una fior di conio realizzata in argento 500 / °°° e una fondo a specchio realizzata in argento a 925 / °°°.
Dal 2008 in poi, le monete in argento portoghesi sono state realizzate solo nella versione fondo a specchio in argento titolato a 925 millesimi, ad eccezione del taglio da 7 ½ euro che ha continuato quasi sempre ad avere anche la versione fior di conio.
I tagli di queste monete sono molteplici: 5 euro, 8 euro, 10 euro, 1 ½ euro, 2 ½ euro, 7 ½ euro. Il taglio da 5 euro ha un diametro di 30 mm. e un peso di 14 grammi. Quello da 8 euro ha un diametro di 36 mm. e pesa 1 oz (31,1 grammi) nella versione FS e 21,1 grammi nella versione FDC. Quello da 10 euro ha un diametro di 40 mm. e pesa 27 gr.
Arriviamo ai tagli più strani. Quello da 1 ½ euro è stato coniato solo due volte. Entrambe le monete hanno un diametro di 26,5 millimetri, una pesa 8 grammi e l’altra 10. Il taglio da 2 ½ euro ha un diametro di 28 mm. e un peso solitamente di 12 grammi (alcune sono di 10). Infine il taglio da 7 ½ euro ha un diametro di 33 mm. e un peso di 13,5 gr. per la versione FS e un peso di 18,5 per quella FDC.
Va precisato che una moneta d’argento del 2014 dal taglio di 2 ½ euro che riguardava “i 100 anni della prima moneta commemorativa”, oltre ai 12 grammi di argento, aveva anche una parte di 1,56 grammi in oro purissimo a 999 / °°° e raffigurava una 2ª piccola moneta.
La tabella sottostante riporta tutte le monete commemorative in argento divise per l’anno di coniazione, il valore facciale e il tema della commemorazione:
Anno di coniazione della moneta in Ag | Valore facciale | Tema della commemorazione |
2003 | 5 euro | 150° anniversario del 1° francobollo portoghese |
2003 | 8 euro | I campionati europei di calcio: la passione |
2003 | 8 euro | I campionati europei di calcio: la celebrazione |
2003 | 8 euro | I campionati europei di calcio: il fair play |
2003 | 10 euro | Serie Ibero-Americana: la navigazione |
2004 | 5 euro | UNESCO: il centro storico di Evora |
2004 | 5 euro | UNESCO: il convento di Cristo di Tomar |
2004 | 8 euro | I campionati europei di calcio: la difesa |
2004 | 8 euro | I campionati europei di calcio: l’attacco |
2004 | 8 euro | I campionati europei di calcio: il goal |
2004 | 8 euro | L’allargamento dell’Unione europea |
2004 | 10 euro | Le olimpiadi di Atene |
2005 | 5 euro | UNESCO: il monastero di Batalha |
2005 | 5 euro | UNESCO: il centro storico di Angra Do Heroismo (Azzorre) |
2005 | 5 euro | 800° anniversario della nascita di Pedro Hispano (Papa Giovanni XXI) |
2005 | 8 euro | 60° anniversario della fine della seconda guerra mondiale |
2005 | 10 euro | Serie Ibero-Americana: architettura e monumenti |
2006 | 5 euro | UNESCO: il monastero di Alcobaca |
2006 | 5 euro | UNESCO: Sintra |
2006 | 8 euro | Il navigatore D. Afonso Henriques |
2006 | 8 euro | 150° anniversario della prima linea ferroviaria |
2006 | 10 euro | 20° anniversario dell’adesione di Portogallo e Spagna nell’Unione europea |
2006 | 10 euro | I mondiali di calcio del 2006 |
2007 | 5 euro | L’anno delle pari opportunità |
2007 | 5 euro | Il centenario dello scoutismo |
2007 | 5 euro | La foresta Laurissilva |
2007 | 8 euro | Bartolomeu de Gusmão |
2007 | 10 euro | I mondiali di vela olimpica |
2007 | 10 euro | Serie Ibero-Americana: la maratona |
2008 | 1 ½ euro | Una moneta contro l’indifferenza |
2008 | 2 ½ euro | UNESCO: Alto Douro Vinhateiro |
2008 | 2 ½ euro | UNESCO: il centro storico di Porto |
2008 | 2 ½ euro | Le olimpiadi di Pechino del 2008 |
2008 | 2 ½ euro | Patrimonio culturale: il Fado |
2009 | 2 ½ euro | La lingua portoghese |
2009 | 2 ½ euro | UNESCO: la torre di Belem |
2009 | 2 ½ euro | UNESCO: Mosteiro dos Jeronimos |
2010 | 1 ½ euro | Una moneta contro la fame |
2010 | 2 ½ euro | Bicentenario delle linee di Torres |
2010 | 2 ½ euro | I mondiali di calcio in Sudafrica del 2010 |
2010 | 2 ½ euro | Patrimonio architettonico: Terreiro do Paço |
2010 | 2 ½ euro | Il sito archeologico di Vale do Côa |
2010 | 10 euro | Serie Ibero-Americana: le monete storiche |
2011 | 2 ½ euro | Esploratori europei: H. Capelo e R. Ivens |
2011 | 2 ½ euro | Il centenario dei Pupilli dell’esercito |
2011 | 2 ½ euro | UNESCO: il vigneto dell’isola di Pico (Azzorre) |
2011 | 10 euro | 25° anniversario dell’adesione di Portogallo e Spagna nell’Unione europea |
2012 | 2 ½ euro | Centenario dell’università di Lisbona |
2012 | 2 ½ euro | Artisti europei: José Malhoa |
2012 | 2 ½ euro | XXX giochi olimpici di Londra |
2012 | 2 ½ euro | 75 anni della scuola navale Sagres |
2012 | 2 ½ euro | UNESCO: centro storico di Guimarães |
2012 | 10 euro | 20° anniversario della serie Ibero-Americana |
2013 | 2 ½ euro | Artisti europei: José Saramago |
2013 | 2 ½ euro | 150° anniversario della croce rossa |
2013 | 2 ½ euro | Patrimonio etnografico: Viana do Castelo |
2013 | 2 ½ euro | Il centenario della nascita di João Villaret |
2013 | 2 ½ euro | UNESCO: Elvas |
2013 | 2 ½ euro | Il centenario del sottomarino Espadarte |
2014 | 2 ½ euro | I mondiali di calcio in Brasile |
2014 | 2 ½ euro | Patrimonio etnografico: i gioghi |
2014 | 2 ½ euro | Compositori europei: Marcos Portugal |
2014 | 2 ½ euro | Il centenario dell’aviazione militare |
2014 | 2 ½ euro | UNESCO: Università Coimbra Alta e Sofia |
2014 | 2 ½ euro | 35° anniversario del servizio sanitario nazionale |
2014 | 2 ½ euro | Il centenario della prima moneta commemorativa |
2014 | 5 euro | L’imperatrice Leonor do Almeida Portugal |
2015 | 2 ½ euro | Patrimonio culturale: il Fado |
2015 | 2 ½ euro | Patrimonio etnografico: Copriletti del Castello Branco |
2015 | 2 ½ euro | I cambiamenti climatici |
2015 | 2 ½ euro | 40° anniversario del difensore civico |
2015 | 5 euro | L’imperatrice Isabel de Portugal |
2015 | 7 ½ euro | Serie Ibero-Americana: le radici culturali |
2016 | 2 ½ euro | L’inaugurazione del museo della moneta |
2016 | 2 ½ euro | Patrimonio etnografico: Figurado de Barcelos |
2016 | 2 ½ euro | UNESCO: Cante Alentejano |
2016 | 5 euro | L’Europa contemporanea |
2016 | 5 euro | La lince iberica |
2016 | 5 euro | D. Catarina de Bragança |
2016 | 7 ½ euro | Eroi dello sport: Eusebio |
2017 | 2 ½ euro | Centenario delle apparizioni di Fatima |
2017 | 2 ½ euro | Patrimonio etnografico: Caretos de Tràs-os-Montes |
2017 | 5 euro | D. Maria Barbara de Bragança |
2017 | 5 euro | Il futuro |
2017 | 5 euro | L’età del ferro e del vetro |
2017 | 7 ½ euro | Eroi dello sport: Carlos Lopes |
2017 | 7 ½ euro | Serie Ibero-Americana: le meraviglie della natura (Madeira) |
2017 | 7 ½ euro | L’architetto Alvato Siza Vieira |
2018 | 2 ½ euro | Il campionato del mondo di calcio |
2018 | 2 ½ euro | Patrimonio etnografico: i granai del nordest |
2018 | 5 euro | Il Barocco e il Rococò |
2018 | 5 euro | Specie a rischio: il quadrifoglio |
2018 | 5 euro | Specie a rischio: l’aquila adalberti |
2018 | 5 euro | Il centenario dell’armistizio della prima guerra mondiale |
2018 | 7 ½ euro | Eroi dello sport: Rosa Mota |
2018 | 7 ½ euro | Architetti: Eduardo Souto Moura |
2019 | 5 euro | Il Rinascimento |
2019 | 5 euro | Disegnare una moneta: il mare |
2019 | 5 euro | 45° anniversario della rivoluzione dei Garofani |
2019 | 5 euro | Specie a rischio: il lupo |
2019 | 5 euro | Specie a rischio: Tuberaria major |
2019 | 7 ½ euro | Circumnavigatori: Ferdinando Magellano |
2019 | 7 ½ euro | Eroi dello sport: Joaquim Agostinho |
2019 | 7 ½ euro | Architetti: Joao Luis Carrilho da Graca |
Le Monete Commemorative in Oro
Il Portogallo emette monete euro d’oro dal 2003, il suo secondo anno di utilizzo dell’euro. Queste monete sono coniate in oro purissimo a 999 / °°° e alcune in oro a 916 / °°°. Tutte quante sono coniate alla zecca di Lisbona ed offerte nella versione fondo a specchio e sono un altro prodotto fisso.
I tagli di queste monete sono diversi: 5 euro, 8 euro, ¼ di euro, 1 ½ euro, 2 ½ euro, 7 ½ euro. Quelle da 5 euro hanno un diametro di 30 mm. e un peso di 17,5 gr. Quelle da 8 euro hanno un diametro di 36 mm. e il peso di un oz. Quelle da 25 centesimi (un quarto di euro) hanno un diametro di 14 mm. e un peso di 1,56 gr.
Il taglio da 1 ½ euro ha un diametro di 25,5 mm. e un peso di 10,37 gr. Quelle da 2 ½ euro hanno un diametro di 28 mm. (o di 22) e un peso di 15,55 gr. (o di 8,48). Un paio di queste monete hanno annessa una parte di argento, con un quantitativo di oro minore. Il taglio da 7 ½ euro ha un diametro di 28 millimetri e un peso pari a 23,33 grammi.
Nella tabella sottostante, riporto tutte le monete commemorative in oro portoghesi divise per l’anno di coniazione, il valore facciale della moneta e il tema della commemorazione:
Anno di coniazione della moneta in Au | Valore facciale | Tema della commemorazione |
2003 | 5 euro | 150° anniversario del 1° francobollo portoghese |
2003 | 8 euro | I campionati europei di calcio: la passione |
2003 | 8 euro | I campionati europei di calcio: la celebrazione |
2003 | 8 euro | I campionati europei di calcio: il fair play |
2004 | 8 euro | I campionati europei di calcio: la difesa |
2004 | 8 euro | I campionati europei di calcio: l’attacco |
2004 | 8 euro | I campionati europei di calcio: il goal |
2005 | 5 euro | 800° anniversario della nascita di Pedro Hispano (Papa Giovanni XXI) |
2006 | 1 ¼ di euro | Il navigatore D. Afonso Henriques |
2007 | 1 ¼ di euro | S. Antonio |
2008 | 1 ¼ di euro | D. Dinis, re del Portogallo |
2009 | 1 ¼ di euro | Vasco da Gama |
2009 | 1 ½ euro | Morabitino de D. Sancho II |
2009 | 2 ½ euro | La lingua portoghese |
2010 | 0,25 euro | Louis de Camōes |
2010 | 2 ½ euro | Patrimonio architettonico: Terreiro do Paço |
2010 | 5 euro | O Justo de D. Joāo II |
2011 | 0,25 euro | Padre Antonio Vieira |
2011 | 0,25 euro | 25° anniversario dell’adesione di Portogallo e Spagna nell’Unione europea |
2011 | 2 ½ euro | Esploratori europei: Hermenegildo Capelo e Roberto Ivens |
2011 | 7 ½ euro | Il portoghese di Re Manuel I |
2012 | 0,25 euro | José Antonio Carlos de Seixes |
2012 | 2 ½ euro | Artisti europei: José Malhoa |
2012 | 2 ½ euro | XXX giochi olimpici di Londra |
2012 | 5 euro | A Peça King John V |
2013 | 0,25 euro | Antero Tarquínio de Quental |
2013 | 2 ½ euro | Artisti europei: José Saramago |
2013 | 2 ½ euro | Patrimonio etnografico: Viana do Castelo |
2013 | 5 euro | Peça 1833 – Degolada di D. Maria II |
2014 | 0,25 euro | Fernando Pessoa |
2014 | 2 ½ euro | Patrimonio etnografico: i gioghi |
2014 | 2 ½ euro | I mondiali di calcio in Brasile |
2014 | 2 ½ euro | Compositori europei: Marcos Portugal |
2014 | 5 euro | L’imperatrice Leonor do Almeida Portugal |
2015 | 2 ½ euro | 70 anni di pace in Europa |
2015 | 2 ½ euro | Patrimonio etnografico: Copriletti del Castello Branco |
2015 | 2 ½ euro | I giochi olimpici di Rio de Janeiro |
2015 | 5 euro | L’imperatrice Isabel de Portugal |
2016 | 2 ½ euro | Patrimonio etnografico: Figurado de Barcelos |
2016 | 5 euro | L’Europa contemporanea |
2016 | 5 euro | Catarina de Bragança |
2016 | 7 ½ euro | Eroi dello sport: Eusebio |
2017 | 2 ½ euro | Centenario delle apparizioni di Fatima |
2017 | 2 ½ euro | Patrimonio etnografico: Caretos de Tràs-os-Montes |
2017 | 5 euro | D. Maria Barbara de Bragança |
2017 | 5 euro | L’età del ferro e del vetro |
2017 | 7 ½ euro | Eroi dello sport: Carlos Lopes |
2018 | 2 ½ euro | Il campionato del mondo di calcio |
2018 | 2 ½ euro | Patrimonio etnografico: i granai del nordest |
2018 | 5 euro | Il Barocco e il Rococò |
2018 | 7 ½ euro | Eroi dello sport: Rosa Mota |
2019 | 5 euro | Il Rinascimento |
2019 | 7 ½ euro | Circumnavigatori: Ferdinando Magellano |
2019 | 7 ½ euro | Eroi dello sport: Joaquim Agostinho |
Le Monete Commemorative in Altri Tipi Di Metallo
Il Portogallo dal 2008 ha scelto di inserire nella sua offerta numismatica, un altro prodotto fisso: le monete commemorative in altri metalli non preziosi (Cu/Ni).
Tutte queste monete sono offerte nella sola versione fior di conio. I tagli sono i seguenti: 1 ½ euro, 2 ½ euro, 5 euro, 7 ½ euro e 10 euro. Il diametro e il peso di queste monete è diverso a seconda delle monete, ma non serve soffermarsi sul loro peso, in quanto non hanno un valore intrinseco, ma solo numismatico.
Ecco una tabella con tutte le monete euro del Portogallo realizzate in Cu/Ni suddivise per l’anno di emissione, il valore nominale e il tema della commemorazione:
Anno di coniazione della moneta in Cu/Ni | Valore facciale | Tema della commemorazione |
2008 | 1 ½ euro | Una moneta contro l’indifferenza |
2008 | 2 ½ euro | UNESCO: Alto Douro Vinhateiro |
2008 | 2 ½ euro | UNESCO: il centro storico di Porto |
2008 | 2 ½ euro | Le olimpiadi di Pechino del 2008 |
2008 | 2 ½ euro | Patrimonio culturale: il Fado |
2009 | 1 ½ euro | Morabitino de D. Sancho II |
2009 | 2 ½ euro | La lingua portoghese |
2009 | 2 ½ euro | UNESCO: la torre di Belem |
2009 | 2 ½ euro | UNESCO: Mosteiro dos Jeronimos |
2010 | 1 ½ euro | Una moneta contro la fame |
2010 | 2 ½ euro | Bicentenario delle linee di Torres |
2010 | 2 ½ euro | I mondiali di calcio in Sudafrica del 2010 |
2010 | 2 ½ euro | Patrimonio architettonico: Terreiro do Paço |
2010 | 2 ½ euro | Il sito archeologico di Vale do Côa |
2010 | 5 euro | O Justo de D. Joāo II |
2011 | 2 ½ euro | Esploratori europei: Hermenegildo Capelo e Roberto Ivens |
2011 | 2 ½ euro | Il centenario dei Pupilli dell’esercito |
2011 | 2 ½ euro | UNESCO: il vigneto dell’isola di Pico (Azzorre) |
2011 | 7 ½ euro | Il portoghese di Re Manuel I |
2011 | 10 euro | 25° anniversario dell’adesione di Portogallo e Spagna nell’Unione europea |
2012 | 2 ½ euro | Centenario dell’università di Lisbona |
2012 | 2 ½ euro | Artisti europei: José Malhoa |
2012 | 2 ½ euro | XXX giochi olimpici di Londra |
2012 | 2 ½ euro | 75 anni della scuola navale Sagres |
2012 | 2 ½ euro | UNESCO: centro storico di Guimarães |
2012 | 5 euro | A Peça King John V |
2012 | 10 euro | 20° anniversario della serie Ibero-Americana |
2013 | 2 ½ euro | Artisti europei: José Saramago |
2013 | 2 ½ euro | 150° anniversario della croce rossa |
2013 | 2 ½ euro | Patrimonio etnografico: Viana do Castelo |
2013 | 2 ½ euro | Il centenario della nascita di João Villaret |
2013 | 2 ½ euro | UNESCO: Elvas |
2013 | 2 ½ euro | Il centenario del sottomarino Espadarte |
2013 | 5 euro | Peça 1833 – Degolada di D. Maria II |
2014 | 2 ½ euro | I mondiali di calcio in Brasile |
2014 | 2 ½ euro | Patrimonio etnografico: i gioghi |
2014 | 2 ½ euro | Compositori europei: Marcos Portugal |
2014 | 2 ½ euro | Il centenario dell’aviazione militare |
2014 | 2 ½ euro | UNESCO: Università Coimbra Alta e Sofia |
2014 | 2 ½ euro | 35° anniversario del servizio sanitario nazionale |
2014 | 5 euro | L’imperatrice Leonor do Almeida Portugal |
2015 | 2 ½ euro | Patrimonio culturale: il Fado |
2015 | 2 ½ euro | 70 anni di pace in Europa |
2015 | 2 ½ euro | Patrimonio etnografico: Copriletti del Castello Branco |
2015 | 2 ½ euro | I giochi olimpici estivi di Rio de Janeiro |
2015 | 2 ½ euro | I cambiamenti climatici |
2015 | 2 ½ euro | 40° anniversario del difensore civico |
2015 | 5 euro | L’imperatrice Isabel de Portugal |
2015 | 7 ½ euro | Serie Ibero-Americana: le radici culturali |
2016 | 2 ½ euro | L’inaugurazione del museo della moneta |
2016 | 2 ½ euro | Patrimonio etnografico: Figurado de Barcelos |
2016 | 2 ½ euro | UNESCO: Cante Alentejano |
2016 | 5 euro | L’Europa contemporanea |
2016 | 5 euro | La lince iberica |
2016 | 5 euro | D. Catarina de Bragança |
2017 | 2 ½ euro | Centenario delle apparizioni di Fatima |
2017 | 2 ½ euro | Patrimonio etnografico: Caretos de Tràs-os-Montes |
2017 | 5 euro | D. Maria Barbara de Bragança |
2017 | 5 euro | Il futuro |
2017 | 5 euro | L’età del ferro e del vetro |
2018 | 2 ½ euro | Il campionato del mondo di calcio |
2018 | 2 ½ euro | Patrimonio etnografico: i granai del nordest |
2018 | 5 euro | Il Barocco e il Rococò |
2018 | 5 euro | Specie a rischio: il quadrifoglio |
2018 | 5 euro | Specie a rischio: l’aquila adalberti |
2018 | 5 euro | Il centenario dell’armistizio della prima guerra mondiale |
2019 | 5 euro | Il Rinascimento |
2019 | 5 euro | Disegnare una moneta: il mare |
2019 | 5 euro | 45° anniversario della rivoluzione dei Garofani |
2019 | 5 euro | Specie a rischio: il lupo |
2019 | 5 euro | Specie a rischio: Tuberaria major |
Conclusioni
Tutte le varie tipologie di monete del Portogallo sono prodotti fissi e quindi sempre coniati annualmente. Le monete da collezione sono: le serie divisionali nella confezione ufficiale della zecca, i due euro commemorativi, le monete commemorative in argento, le monete commemorative in oro e le monete commemorative in Cu/Ni.
Se vuoi sapere quale sarà l’offerta numismatica della Repubblica portoghese per questo 2020, puoi consultare il sito internet ufficiale dello Stato: https://www.incm.pt/portal/mpm_moeda.jsp?lang=en
Recent Posts
Nel mondo del collezionismo di monete, ci sono tantissimi tipi di monete da poter prendere in considerazione e per descrivere tutti i prodotti numismatici esistenti servirebbe un’enciclopedia. Mi...
Nell’ambito della numismatica è facile approcciarsi ad una serie di nomenclature che classificano una determinata moneta. Il termine “fior di conio”, spesso abbreviato con la sigla FDC è in...