Il 25 Marzo 1957 il Belgio entra a far parte dell’Unione europea e nel 1999 adotta la moneta unica europea: l’euro.
Gli euro collezionabili del Belgio sono: le serie divisionali nelle confezioni ufficiali della zecca in versione fior di conio e in versione fondo a specchio, i 2 euro commemorativi fior di conio e fondo a specchio, le monete commemorative in argento fondo specchio, le monete commemorative in oro fondo specchio e le monete commemorative in altri metalli non preziosi.
Andiamo a vedere nel dettaglio le caratteristiche degli euro belga. A cominciare dalle due serie delle monete circolanti…
Gli Euro del Belgio
Le monete euro del Belgio che circolano hanno avuto due versioni: la prima di Re Alberto II dal 1999 al 2013 e la seconda di Re Filippo dal 2014 e ancora oggi in auge.
Entrambe le serie, come vedremo, raffigurano l’effige del Re in tutte le monete, senza differenziazioni nei vari tagli.
La Prima Serie
- 1 centesimo di euro – al dritto il profilo di Re Alberto II, il millesimo, le 12 stelle, e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 centesimi di euro – al dritto il profilo di Re Alberto II, il millesimo, le 12 stelle e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 5 centesimi di euro – al dritto il profilo di Re Alberto II, il millesimo, le 12 stelle e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “5 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 10 centesimi di euro – al dritto il profilo di Re Alberto II, il millesimo, le 12 stelle e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “10 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 20 centesimi di euro – al dritto il profilo di Re Alberto II, il millesimo, le 12 stelle e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “20 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 50 centesimi di euro – al dritto il profilo di Re Alberto II, il millesimo, le 12 stelle e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “50 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 1 euro – al dritto il profilo di Re Alberto II, le 12 stelle, il millesimo e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 euro – al dritto il profilo di Re Alberto II, i segni, le 12 stelle e il millesimo. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro”, la carta dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
La Seconda Serie
- 1 centesimo di euro – al dritto il profilo di Re Filippo, il millesimo, le 12 stelle, e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 centesimi di euro – al dritto il profilo di Re Filippo, il millesimo, le 12 stelle e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 5 centesimi di euro – al dritto il profilo di Re Filippo, il millesimo, le 12 stelle e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “5 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 10 centesimi di euro – al dritto il profilo di Re Filippo, il millesimo, le 12 stelle e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “10 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 20 centesimi di euro – al dritto il profilo di Re Filippo, il millesimo, le 12 stelle e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “20 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 50 centesimi di euro – al dritto il profilo di Re Filippo, il millesimo, le 12 stelle e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “50 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 1 euro – al dritto il profilo di Re Filippo, le 12 stelle, il millesimo e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 euro – al dritto il profilo di Re Filippo, i segni, le 12 stelle e il millesimo. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro”, la carta dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
Le Serie Divisionali Nelle Confezioni Ufficiali Della Zecca Belga
Il Belgio ha emesso la sua prima serie divisionale in euro nel 2001 in un’unica triplice annata in 8 valori (dal centesimo ai 2 euro) che comprendeva la serie del 1999, quella del 2000 e quella del 2011, per un totale di 24 monete. Questa prima triplice serie, fu offerta in versione fior di conio e in versione fondo specchio.
Dal 2002 in poi vennero sempre offerte singole annate in confezione e sempre offerte sia nella versione fior di conio sia nella versione fondo a specchio. Ci sono state poi altre varianti offerte con una medaglia annessa oppure con i due euro commemorativi al posto dei 2 euro classici (per esempio una versione della serie divisionale del 2007).
Nel 2016 è stata poi offerta una versione che oltre agli 8 valori classici, aveva anche i 2 euro commemorativi di quell’annualità. Nel 2017 è stata offerta anche una versione in cui in aggiunta agli 8 valori c’erano altre due monete da 2 euro commemorative di quell’anno.
Nel 2018 e 2019 non sono poi state riproposte queste varianti di serie. Osserviamo e vedremo cosa ci riserva il 2020 e gli anni a venire…
I 2 Euro Commemorativi del Belgio
Seppur il Belgio usa l’euro dal 1999, i due euro commemorativi vengono emessi dal 2005. Fin dalla prima uscita, sono stati offerti sempre sia in versione fior di conio, sia in versione fondo specchio.
Ecco una tabella che riporta tutti i 2 euro commemorativi del Belgio divisi per anno, tema della commemorazione e disegno al dritto della moneta:
Anno di emissione dei 2 euro commemorativi | Tema della commemorazione | Disegno al dritto della moneta |
2005 | Unione economica Belgio e Lussemburgo | I profili di Re Alberto II e del Granduca Henry di Lussemburgo, il millesimo, le 12 stelle e i segni. |
2006 | Il restauro dell’Atomo di Bruxelles | L’Atomo, il millesimo, le 12 stelle e i segni. |
2007 | 50° anniversario del trattato di Roma | La firma del Trattato, la pavimentazione di Piazza del Campidoglio, i millesimi, le 12 stelle, il nome dello Stato, la scritta e i segni. |
2008 | 60° anniversario della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo | Disegno simbolico, il millesimo, le 12 stelle e i segni. |
2009 | 10° anniversario dell’unione economica e monetaria | Figura umana stilizzata e simbolo dell’euro, i millesimi 1999 e 2009, le scritte, la dicitura EMU che precede i millesimi, le 12 stelle e i segni. |
2009 | Bicentenario della nascita di Louis Braille | Il ritratto di Louis Braille, i millesimi, le 12 stelle e i segni. |
2010 | Presidenza belga del Consiglio europeo | La scritta EU, il millesimo, le 12 stelle, le scritte commemorative e i segni. |
2011 | Centenario della giornata della donna | I volti di Isala van Diest e di Marie Papelin sul simbolo femminile, i millesimi, le 12 stelle, le scritte e i segni. |
2012 | 10° anniversario delle monete e delle banconote in euro | Il globo terrestre circondato dai cittadini, elementi di scambio commerciale, industria ed energia e con al centro il simbolo dell’euro (€), le scritte, il nome dello Stato, i millesimi 2002 e 2012, le 12 stelle e i segni. |
2012 | 75 anni del concorso “Regina Elisabetta” | Il profilo della regina Elisabetta, i millesimi, le 12 stelle, le scritte e i segni. |
2013 | Centenario dell’istituto di Meteorologia Reale | Il numero 100 con il sole, le nuvole, la pioggia, i millesimi, le 12 stelle, le scritte e i segni. |
2014 | Centenario dell’inizio della prima guerra mondiale | Il papavero, i millesimi, le 12 stelle, le scritte e i segni. |
2014 | 150° anniversario della Croce rossa in Belgio | La croce con le scritte annesse, il millesimo, le 12 stelle e i segni. |
2015 | 30° anniversario della bandiera europea | La bandiera europea attorniata da persone stilizzate, i millesimi 1985 e 2015, le 12 stelle e i segni. |
2015 | Anno europeo per lo sviluppo | Mano con pianta e globo terrestre, il millesimo, le 12 stelle, le scritte e i segni. |
2016 | Le olimpiadi estive di Rio de Janeiro | La figura umana stilizzata, gli anelli olimpici, il millesimo, le 12 stelle, la scritta “Team Belgium” e i segni. |
2016 | Child Focus | La testa dell’Arcangelo Gabriele, il millesimo, le 12 stelle, le scritte e i segni. |
2017 | Bicentenario dell’Università di Liegi | Lo stemma dell’Università, i millesimi, le 12 stelle, le scritte e i segni. |
2017 | Bicentenario dell’Università di Gand | Lo stemma dell’Università, i millesimi, le 12 stelle, le scritte e i segni. |
2018 | 50° anniversario degli avvenimenti del Maggio 1968 | Gli studenti e la facciata dell’auditorium, i millesimi, le 12 stelle, le scritte e i segni. |
2018 | 50° anniversario del lancio del satellite Esro – 2B | Satellite con orbita e la Terra, i millesimi, le 12 stelle, le scritte e i segni. |
2019 | 450° anniversario della morte di Pieter Bruegel il Vecchio | Il ritratto dell’artista P. Bruegel, i millesimi, le 12 stelle, la scritta e i segni. |
2019 | 25° anniversario dell’Istituto Monetario Europeo | Il ritratto di Alexandre Lamfalussy (primo Presidente), i millesimi, le 12 stelle, le scritte e i segni. |
Le Monete Commemorative in Argento
Le monete commemorative in argento belga vengono coniate dal 2002, seppur il Belgio usa l’euro dal 1999. Tutte sono offerte in versione fondo a specchio.
Il valore facciale delle monete d’argento belga hanno i tagli da 5, 10 e 20 euro. Queste monete sono tutte coniate in argento con titolo a 925 /°°°.
Tutte le monete dal taglio di 10 euro hanno un peso di 18,75 grammi e un diametro di 33 millimetri. Il taglio da 20 euro (introdotto dal 2005) ha un peso di 22,85 grammi e un diametro di 37 millimetri. Il taglio dal 5 euro (introdotto dal 2008) ha un peso di 14,6 grammi e un diametro di 30 millimetri, solo nel 2008 ebbe un peso di 17,05 grammi.
Ecco una tabella con tutte le monete euro commemorative in argento del Belgio, suddivise per l’anno di emissione, il valore facciale e la tematica della commemorazione:
Anno di emissione della moneta in argento FS | Valore facciale | Tema della commemorazione |
2002 | 10 euro | 50° anniversario della linea nord – sud |
2003 | 10 euro | Centenario di Georges Simenon |
2004 | 10 euro | 75° anniversario di Tin Tin |
2004 | 10 euro | Allargamento UE |
2005 | 10 euro | Centenario del derby Belgio e Olanda |
2005 | 10 euro | 60° anniversario della fine della II guerra mondiale |
2005 | 20 euro | I mondiali di calcio del 2006 |
2006 | 10 euro | Justus Lipsius |
2006 | 10 euro | 50° anniversario della catastrofe di Marcinelle |
2007 | 10 euro | 50° anniversario del Trattato di Roma |
2007 | 10 euro | Anno polare internazionale |
2007 | 20 euro | Centenario della nascita di Hergè |
2008 | 5 euro | 50° anniversario dei Puffi |
2008 | 10 euro | Maurice Maeterlinck |
2008 | 10 euro | I giochi olimpici Beijing del 2008 |
2009 | 10 euro | 500° anniversario dell’elogio della follia di Erasmo da Rotterdam |
2009 | 10 euro | 75° compleanno di Re Alberto II |
2009 | 20 euro | La canonizzazione di Padre Damien |
2010 | 5 euro | 175° anniversario delle ferrovie del Belgio |
2010 | 10 euro | Centenario del museo reale dell’Africa centrale |
2010 | 10 euro | Centenario della nascita di Django Reinhardt |
2010 | 20 euro | Il romanzo “A dog of Flanders” |
2011 | 5 euro | 50° anniversario della morte di Hélène Dutrieu (la prima aviatrice belga) |
2011 | 10 euro | L’invenzione del batiscafo |
2011 | 10 euro | Centenario della scoperta del Polo Sud |
2012 | 10 euro | Paul Delvaux |
2012 | 10 euro | 75° anniversario della morte del Barone Pierre de Coubertin |
2013 | 5 euro | 75° anniversario del fumetto Spirou |
2013 | 10 euro | Lo scrittore Hugo Claus |
2013 | 10 euro | 100 anni del Giro delle Fiandre |
2013 | 20 euro | La successione al trono di Re Filippo |
2014 | 5 euro | La scoperta del bosone di Higgs |
2014 | 10 euro | Il musicista Adolphe Sax |
2014 | 10 euro | Centenario dell’inizio della prima guerra mondiale |
2014 | 20 euro | 25° anniversario della caduta del Muro di Berlino |
2015 | 5 euro | 50° anniversario della prima donna Ministro |
2015 | 10 euro | 70 anni di pace in Europa |
2015 | 10 euro | Bicentenario della Battaglia di Waterloo |
2015 | 20 euro | 70 anni di pace in Europa |
2016 | 5 euro | Omaggio al poeta Emile Verhaeren |
2016 | 10 euro | Le olimpiadi estive di Rio de Janeiro |
2016 | 10 euro | Centenario della teoria della relatività |
2016 | 20 euro | Centenario della commissione per il soccorso |
2017 | 5 euro | 50° anniversario del primo trapianto di cuore (al dritto, il cuore è colorato in rosso) |
2017 | 10 euro | L’età del ferro e del vetro – Stazione centrale di Anversa |
2017 | 10 euro | 150° anniversario di Till Eulenspiegel |
2017 | 20 euro | Il suonatore di armonica Toots Thielemans |
2017 | 20 euro | Bicentenario della nascita di Joseph Poelaert |
2018 | 5 euro | 60° anniversario dei Puffi |
2018 | 10 euro | Il Barocco e il Rococò – Pieter Paul Rubens |
2018 | 10 euro | 40° anniversario della morte di Jacques Brel |
2018 | 20 euro | 50° anniversario del lancio del satellite ESR01 |
2019 | 5 euro | 50° anniversario del primo uomo sulla Luna |
2019 | 10 euro | 450° anniversario della morte di Pieter Bruegel il Vecchio |
2019 | 10 euro | Centenario della nascita di Briek Schotte |
Le Monete Commemorative in Oro del Belgio
Le monete in euro coniate in oro della zecca del Belgio, vengono emesse dal 2002, seppur in quello Stato l’euro è in uso dal 1999. Queste monete sono tutte fondo a specchio e tutte realizzate in oro purissimo a 999 / °°° ossia a 24 carati. Le monete d’oro del Belgio hanno 4 tagli: 25 euro, 50 euro, 100 euro e l’insolito taglio da 12 euro e mezzo.
Il taglio da 12 ½ euro è stato introdotto nel 2006, ha un peso di 1,25 grammi e un diametro di 14 millimetri. Il taglio da 25 euro è stato introdotto nel 2008, ha un peso di 3,11 grammi e un diametro di 18 millimetri. Il taglio da 50 euro è stato introdotto dal 2004, ha un peso di 6,22 grammi e un diametro di 21 millimetri. Il taglio da 100 euro ha invece un peso di 15,55 grammi e un diametro di 29 millimetri.
Ecco una tabella con tutte le monete euro commemorative fondo a specchio in oro del Belgio, suddivise per l’anno di emissione, il valore facciale e la tematica della commemorazione:
Anno di emissione della moneta in oro FS | Valore facciale | Tema della commemorazione |
2002 | 100 euro | I fondatori dell’Unione europea |
2003 | 100 euro | Bicentenario di Franc Germinal |
2004 | 50 euro | 70° compleanno di Re Alberto II |
2004 | 100 euro | L’allargamento dell’Unione europea |
2005 | 100 euro | 175° anniversario del Regno della Dinastia |
2006 | 12 ½ euro | Il Re Leopoldo I |
2006 | 50 euro | Lo storico Justus Lipsius |
2006 | 100 euro | 175° anniversario del Regno della Dinastia |
2007 | 12 ½ euro | Il Re Leopoldo II |
2007 | 50 euro | 50° anniversario del Trattato di Roma |
2007 | 100 euro | 175° anniversario della moneta belga |
2008 | 12 ½ euro | Il Re Alberto I |
2008 | 25 euro | I giochi olimpici Beijing del 2008 |
2008 | 50 euro | Maurice Maeterlinck |
2008 | 100 euro | 50° anniversario dell’Expo del 1958 a Bruxelles |
2009 | 12 ½ euro | Il Re Leopoldo III |
2009 | 50 euro | 500° anniversario della follia di Erasmo da Rotterdam |
2009 | 100 euro | Il Re Alberto II e la Regina Paola |
2010 | 12 ½ euro | Il Re Baldovino I |
2010 | 50 euro | Centenario del museo reale dell’Africa centrale |
2010 | 100 euro | 50° compleanno del Principe Filippo |
2011 | 12 ½ euro | Il Re Baldovino I |
2011 | 50 euro | L’invenzione del batiscafo |
2011 | 50 euro | Centenario della scoperta del Polo Sud |
2011 | 100 euro | 150° anniversario della nascita dell’architetto belga Victor Horta |
2012 | 12 ½ euro | La Regina Paola |
2012 | 50 euro | L’artista Paul Delvaux |
2012 | 100 euro | 500° anniversario della nascita del matematico, astronomo e cartografo Gerardus Mercator |
2013 | 12 ½ euro | La Regina Fabiola |
2013 | 50 euro | Lo scrittore Hugo Claus |
2013 | 100 euro | 20° anniversario della morte del Re Baldovino |
2014 | 12 ½ euro | La Regina Astrid S. L. Thyra di Svezia |
2014 | 50 euro | Il musicista Adolphe Sax |
2014 | 100 euro | 500° anniversario della nascita di Andreas Vesalius |
2015 | 12 ½ euro | Il Re Filippo |
2015 | 12 ½ euro | La Regina Mathilde |
2015 | 25 euro | Il Re Carlo V |
2015 | 50 euro | 70 anni di pace in Europa |
2015 | 100 euro | Il Re Filippo |
2016 | 12 ½ euro | La Regina Elisabetta |
2016 | 25 euro | 175° anniversario della Regia società numismatica |
2016 | 50 euro | 100 anni della teoria della relatività di A. Einstein |
2016 | 100 euro | Centenario dell’esecuzione dell’eroina Gabrielle Petit |
2017 | 12 ½ euro | La Regina Maria Enrichetta |
2017 | 25 euro | 25° anniversario del Trattato di Maastricht |
2017 | 50 euro | L’età del ferro e del vetro – La stazione centrale di Anversa |
2017 | 100 euro | 50° anniversario della morte di René Magritte |
2018 | 12 ½ euro | La Regina Luisa Maria |
2018 | 25 euro | 10° anniversario della morte di Hugo Claus |
2018 | 50 euro | Il Barocco e il Rococò – Pieter Paul Rubens |
2018 | 100 euro | 25° anniversario della morte del Re Baldovino |
2019 | 25 euro | 90° anniversario della morte di Audrey Hepburn |
2019 | 50 euro | 450° anniversario della morte di Pieter Bruegel il Vecchio |
Le Monete Commemorative in Altri Metalli
Il Belgio ha iniziato a coniare monete commemorative in metalli non preziosi dal 2015 e sono tutte monometalliche. I tagli sono da 2 euro e mezzo e da 5 euro. Per questo tipo di prodotto numismatico, ad oggi è prevista la sola versione fior di conio.
Qui sotto, una tabella con tutte queste monete in altri metalli coniate dal Belgio divise per l’anno, il valore facciale e il tema della commemorazione, il peso e il diametro:
Anno di emissione | Valore facciale | Tema della commemorazione | Il peso espresso in grammi | Il diametro(Ø) |
2015 | 2 ½ euro | Bicentenario della battaglia di Waterloo | 10 gr. | 25,5 mm. |
2015 | 5 euro | Mons, capitale europea della cultura | 12,05 gr. | 30 mm. |
2016 | 5 euro | Omaggio all’astronomo Georges Lamaître | 12,05 gr. | 30 mm. |
2017 | 5 euro | 60° anniversario del fumetto Gaston Lagaffe | 12 gr. | 30 mm. |
2018 | 2 ½ euro | La nazionale di calcio “I diavoli rossi” | 10,5 gr. | 25,65 mm. |
2018 | 2 ½ euro | 400° anniversario del Monte di Pietà | 10,5 gr. | 25,65 mm. |
2018 | 5 euro | Centenario dell’Armistizio | 12 gr. | 30 mm. |
2019 | 2 ½ euro | La partenza del Tour de France da Bruxelles | 10,5 gr. | 25,65 mm. |
2019 | 2 ½ euro | 400° anniversario del Manneken Pis | 10,5 gr. | 25,65 mm. |
2019 | 5 euro | 90° anniversario di Tin Tin | 12 gr. | 30 mm. |
2019 | 5 euro | 75° anniversario dello sbarco in Normandia | 12 gr. | 30 mm. |
Conclusione
I prodotti numismatici in euro del Belgio sono: le serie divisionali fior di conio e fondo a specchio, i 2 euro commemorativi FDC e FS, le monete commemorative fondo a specchio in argento, le monete commemorative fondo specchio in oro e le monete commemorative monometalliche realizzate con metalli non preziosi.
I tagli di monete euro belghe più curiosi sono due, ed hanno un insolito valore facciale: 2 euro e ½ (taglio usato per un tipo di versione di moneta monometallica non preziosa) e 12 euro e ½ (taglio usato per un tipo di versione di moneta in oro fondo specchio).
Se vuoi scoprire quali saranno i prodotti numismatici di questo anno 2020 del Belgio, consulta il programma numismatico pubblicato nel sito della zecca belga.
Recent Posts
Nel mondo del collezionismo di monete, ci sono tantissimi tipi di monete da poter prendere in considerazione e per descrivere tutti i prodotti numismatici esistenti servirebbe un’enciclopedia. Mi...
Nell’ambito della numismatica è facile approcciarsi ad una serie di nomenclature che classificano una determinata moneta. Il termine “fior di conio”, spesso abbreviato con la sigla FDC è in...