L’Italia è uno dei paesi fondatori dell’Unione europea ed è entrata nell’UE col Trattato di Roma del 25 Marzo 1957. Nel 2002 è entrata ufficialmente nell’eurozona e da quell’anno la lira è stata sostituita per dare spazio alla moneta unica.
Gli euro collezionabili d’Italia sono: le serie divisionali nelle confezioni ufficiali della zecca, i 2 euro commemorativi, le monete commemorative in argento fondo specchio, le monete commemorative in oro fondo specchio e le monete commemorative in altri tipi di metalli di tipo non prezioso: le bimetalliche e la recente monometallica.
Tutti questi prodotti numismatici presentano delle varianti e hanno le loro caratteristiche, che come si può notare, si differenziano da Stato a Stato. Andiamo a vedere i dettagli di tutti gli euro collezionabili italiani e tutti i loro elementi caratterizzanti…
Gli Euro d’Italia
Le monete euro della Repubblica italiana che circolano sono le stesse dal 2002 e presentano quindi una sola serie ed ha le seguenti caratteristiche:
- 1 centesimo di euro – al dritto Castel del Monte, il millesimo, le 12 stelle, e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 centesimi di euro – al dritto la Mole Antonelliana, il millesimo, le 12 stelle e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 5 centesimi di euro – al dritto il Colosseo, il millesimo, le 12 stelle e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “5 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 10 centesimi di euro – al dritto la Venere di Botticelli, il millesimo, le 12 stelle e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “10 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 20 centesimi di euro – al dritto la scultura di U. Boccioni, il millesimo, le 12 stelle e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “20 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 50 centesimi di euro – al dritto il Marco Aurelio, il millesimo, le 12 stelle e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “50 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 1 euro – al dritto l’uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci, le 12 stelle, il millesimo e i segni. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 euro – al dritto il profilo di Dante Alighieri, i segni, le 12 stelle e il millesimo. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro”, la carta dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
Le Serie Divisionali Nelle Confezioni Ufficiali Della Zecca
L’Italia ha emesso la sua prima serie divisionale in euro nel 2002 con una tiratura alta, di ben 150.000 pezzi. Fu disponibile solo in versione fior di conio e solo in 8 valori: da un centesimo ai 2 euro. Ad oggi ha un prezzo di listino di circa 20 euro, quindi davvero basso.
Dall’anno successivo (2003) erano già disponibili tre versioni: due fior di conio, di cui una in 8 valori e una in 9 valori che comprendeva anche una moneta in argento e una versione fondo a specchio sempre in 9 valori.
Dal 2015 alcune serie vengono offerte anche con annessi i 2 euro commemorativi dell’annualità corrente e dal 2019, le serie offerte sono aumentate, da tre a cinque, con tematiche commemorative diverse.
I 2 Euro Commemorativi
Seppur l’Italia usa l’euro dal 2002, i due euro commemorativi vengono emessi dal 2004. Fino al 2008 solo in versione fior di conio. Dal 2009 in poi, sia in versione fior di conio, sia in versione fondo specchio.
Ecco una tabella che riporta tutti i 2 euro commemorativi della Repubblica italiana divisi per anno, tema della commemorazione e disegno al dritto della moneta:
Anno di emissione dei 2 euro commemorativi | Tema della commemorazione | Disegno al dritto della moneta |
2004 | Programma alimentare mondiale (PAM) | Il globo terrestre, la pannocchia, la spiga, il millesimo, le 12 stelle e i segni |
2005 | La Costituzione Europea | L’Europa e la Costituzione europea, il millesimo, le 12 stelle e i segni |
2006 | Olimpiadi invernali di Torino del 2006 | Uno sciatore, la Mole Antonelliana, il millesimo, le 12 stelle e i segni |
2007 | 50° anniversario del Trattato di Roma | La pavimentazione di Piazza del Campidoglio, la firma del Trattato, le scritte, il millesimo, le 12 stelle e i segni |
2008 | 60° anniversario della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo | Un uomo e una donna con un ramoscello di ulivo, la spiga di grano, la cremagliera e il filo spinato, il millesimo, le 12 stelle e i segni |
2009 | 10° anniversario dell’unione economica e monetaria | Figura umana stilizzata e simbolo dell’euro, i millesimi 1999 e 2009, la scritta UEM, le 12 stelle e i segni |
2009 | Bicentenario di Louis Braille | Mano che legge l’alfabeto Braille su un libro aperto, i gabbiani, il millesimo, le 12 stelle e i segni |
2010 | Bicentenario della nascita di Camillo Benso Conte di Cavour | Il ritratto di C. Benso, il millesimo, le 12 stelle e i segni |
2011 | 150° anniversario dell’Unità d’Italia | Logo del 150° con le 3 bandiere, il millesimo, le 12 stelle e i segni |
2012 | 10° anniversario delle monete e banconote in euro | Il globo terrestre circondato dai cittadini, elementi di scambio commerciale, industria ed energia e con al centro il simbolo dell’euro (€), la scritta “Repubblica italiana”, i millesimi 2002 e 2012, le 12 stelle e i segni. |
2012 | Centenario della morte di Giovanni Pascoli | Il ritratto di Giovanni Pascoli, il millesimo, le 12 stelle e i segni |
2013 | 700° anniversario della nascita di Giovanni Boccaccio | Il ritratto di G. Boccaccio, il millesimo, le 12 stelle e i segni |
2013 | Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi | Il ritratto di Giuseppe Verdi, il millesimo, le 12 stelle e i segni |
2014 | Bicentenario della fondazione dei Carabinieri | La scultura di Antonio Berti “I Carabinieri in una tempesta di nevi”, i millesimi 1814 e 2014, le 12 stelle e i segni |
2014 | 450° anniversario della nascita di Galileo Galilei | Il ritratto di G. Galilei, il telescopio, i millesimi 1564 e 2014, le 12 stelle e i segni |
2015 | 30° anniversario della bandiera europea | La bandiera europea accerchiata da persone stilizzate, i millesimi 1985 e 2015, le 12 stelle e i segni |
2015 | L’Expo 2015 | Rappresentazione della fertilità della terra, il logo Expo, il millesimo, le 12 stelle e i segni |
2015 | 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri | D. Alighieri e la montagna del Purgatorio, i millesimi 1265 e 2015, le 12 stelle e i segni |
2016 | 550° anniversario della morte di Donatello | Testa del David di Donatello, i millesimi 1466 e 2016, le 12 stelle e i segni |
2016 | 2200° anniversario della morte di Tito Maccio Plauto, commediografo dell’Antica Roma | Una maschera comica e una maschera tragica, gli anni 184 a.C. e 2016, le 12 stelle e i segni |
2017 | 400° anniversario della Basilica di San Marco di Venezia | La facciata della Basilica, i millesimi 1617 e 2017, le 12 stelle, le scritte “Venezia” e “San Marco” e i segni |
2017 | 2000° anniversario della morte di Tito Livio, storico dell’Antica Roma | Il busto di Tito Livio, gli anni 17 e 2017, la scritta, le 12 stelle e i segni |
2018 | 70° anniversario della Costituzione | De Nicola, De Gaspari e Terracini, le scritte, i millesimi 1948 e 2018, le 12 stelle e i segni |
2018 | 60° anniversario del Ministero della Salute | L’allegoria della salute e i simboli delle attività del Ministero, le scritte, i millesimi 1958 e 2018, le 12 stelle e i segni |
2019 | 500° anniversario della morte di Leonardo Da Vinci | Il volto dell’opera “La Dama con l’ermellino” di L. Da Vinci, la scritta, i millesimi 1919 e 2019, le 12 stelle e i segni |
Le Monete Commemorative In Argento
Le monete in argento della Repubblica italiana vengono coniate dal 2003, seppur l’Italia usa l’euro dall’anno precedente.
Alcune sono offerte sia in versione fior di conio, sia in versione fondo a specchio, mentre altre sono disponibili solo fondo a specchio. Hanno un valore facciale di 5 o 10 euro e sono tutte coniate in argento con titolo a 925 /°°°.
Le monete da 5 euro in argento hanno un peso di 18 grammi e un diametro di 32 millimetri. Quelle da 10 euro hanno un peso di 22 grammi e un diametro di 34 millimetri.
Ecco una tabella con tutte le monete euro commemorative in argento d’Italia, suddivise per l’anno di emissione, il valore facciale e la tematica della commemorazione:
Anno di emissione della moneta in argento FS | Valore facciale | Tema della commemorazione |
2003 | 5 euro | L’Europa del lavoro |
2003 | 5 euro | L’europa dei popoli |
2003 | 10 euro | L’europa dei popoli |
2003 | 10 euro | La presidenza europea |
2004 | 5 euro | RAI – 50 anni di televisione |
2004 | 5 euro | I mondiali di calcio del 2006 |
2004 | 5 euro | Centenario della prima opera di Madama Butterfly |
2004 | 10 euro | Genova, capitale europea della cultura |
2004 | 10 euro | 80° anniversario della morte di Giacomo Puccini |
2005 | 5 euro | 85° anniversario della nascita di Federico Fellini |
2005 | 5 euro | XX Giochi olimpici di Torino del 2006 |
2005 | 5 euro | XX Giochi olimpici di Torino del 2006 |
2005 | 5 euro | XX Giochi olimpici di Torino del 2006 |
2005 | 10 euro | XX Giochi olimpici di Torino del 2006 |
2005 | 10 euro | XX Giochi olimpici di Torino del 2006 |
2005 | 10 euro | XX Giochi olimpici di Torino del 2006 |
2005 | 10 euro | 60° anniversario dell’ONU |
2005 | 10 euro | La pace e la libertà in Europa |
2006 | 5 euro | I mondiali di calcio del 2006 |
2006 | 5 euro | 60° anniversario della Repubblica italiana |
2006 | 10 euro | 60° anniversario dell’UNICEF |
2006 | 10 euro | Leonardo Da Vinci |
2006 | 10 euro | Italia campione del mondo di calcio nel 2006 |
2006 | 10 euro | 500° anniversario della morte di Andrea Mantegna |
2007 | 5 euro | 5° anniversario della ratifica del Protocollo di Kyoto |
2007 | 5 euro | Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi |
2007 | 5 euro | Centenario della nascita di Altiero Spinelli |
2007 | 5 euro | 50° anniversario della morte di Arturo Toscanini |
2007 | 10 euro | 50° anniversario del Trattato di Roma |
2007 | 10 euro | Centenario della Scuola dell’arte della medaglia |
2007 | 10 euro | 250° anniversario della nascita di Antonio Canova |
2008 | 5 euro | 30° anniversario dell’IFAD |
2008 | 5 euro | 60° anniversario della Costituzione italiana |
2008 | 5 euro | Centenario della nascita di Anna Magnani |
2008 | 5 euro | Bicentenario della nascita di Antonio Meucci |
2008 | 10 euro | 500° anniversario della nascita di Andrea Palladio |
2008 | 10 euro | 700° anniversario dell’Università di Perugia |
2009 | 5 euro | XIII Mondiali di nuoto a Roma |
2009 | 5 euro | Centenario del giro d’Italia |
2009 | 5 euro | 300° della scoperta di Ercolano |
2009 | 10 euro | 2009 Anno internazionale dell’astronomia |
2009 | 10 euro | Centenario del Premio Nobel a Guglielmo Marconi |
2009 | 10 euro | 400° anniversario della morte di Annibali Carracci |
2009 | 10 euro | L’Aquila, una moneta per la ricostruzione |
2009 | 10 euro | Centenario del Futurismo |
2010 | 5 euro | Centenario dell’Alfa Romeo |
2010 | 5 euro | Centenario di Confindustria |
2010 | 5 euro | Santa Chiara a Napoli |
2010 | 10 euro | 500° anniversario della morte del Giorgione |
2010 | 10 euro | Aquileia |
2010 | 10 euro | 400° anniversario della morte di Caravaggio |
2011 | 5 euro | 150° anniversario dell’Unità d’Italia |
2011 | 5 euro | Anagni |
2011 | 5 euro | 180° anniversario del Consiglio di Stato |
2011 | 5 euro | Centenario del Palazzo della zecca |
2011 | 10 euro | Anno della cultura e lingua russa in Italia |
2011 | 10 euro | 500° anniversario della nascita di Giorgio Vasari |
2011 | 10 euro | Amerigo Vespucci |
2011 | 10 euro | Torino città d’arte |
2011 | 10 euro | 130° anniversario della nascita di Alcide De Gasperi |
2012 | 5 euro | 150 anni dalla nascita della Lira |
2012 | 5 euro | 500 anni della Cappella Sistina |
2012 | 5 euro | 150 anni della Corte dei conti |
2012 | 5 euro | Compobasso |
2012 | 10 euro | Ferrara |
2012 | 10 euro | Michelangelo Buonarroti |
2012 | 10 euro | 300° anniversario della nascita di Francesco Guardi |
2013 | 5 euro | 150° anniversario della nascita di Gabriele D’Annunzio |
2013 | 5 euro | 150° anniversario della morte di Gioacchino Belli |
2013 | 5 euro | Villa Adriana di Tivoli |
2013 | 5 euro | Selinunte |
2013 | 10 euro | Valle D’Aosta – Fenis |
2013 | 10 euro | Luigi Pirandello |
2014 | 5 euro | 500° anniversario della morte del Bramante |
2014 | 5 euro | Semestre di Presidenza dell’Unione europea |
2014 | 5 euro | Villa Lante di Bagnaia |
2014 | 5 euro | San Fruttuoso |
2014 | 10 euro | Gioacchino Rossini |
2014 | 10 euro | 2 millenni dalla morte di Augusto |
2014 | 10 euro | Centenario della fondazione del CONI |
2014 | 10 euro | Atri |
2015 | 5 euro | 500° anniversario della nascita di San Filippo Neri |
2015 | 5 euro | Centenario del terremoto di Avezzano |
2015 | 5 euro | Il giardino di Boboli |
2015 | 5 euro | Perugia |
2015 | 10 euro | 70 anni di pace in Europa |
2015 | 10 euro | Centenario della prima guerra mondiale |
2015 | 10 euro | I Brinzi di Riace |
2016 | 5 euro | 150° anniversario della nascita di Benedetto Croce |
2016 | 5 euro | 150° anniversario della fondazione del Corpo militare della Croce rossa italiana |
2016 | 5 euro | Villa Cicogna Mozzoni a Bisuschio |
2016 | 5 euro | Recanati |
2016 | 10 euro | L’Europa contemporanea |
2016 | 10 euro | La Sardegna |
2017 | 5 euro | 60° anniversario dei Trattati di Roma |
2017 | 5 euro | Bicentenario della Polizia Penitenziaria |
2017 | 5 euro | Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis |
2017 | 5 euro | Trento |
2017 | 5 euro | 60 anni della Fiat 500 |
2017 | 10 euro | L’età del ferro e del vetro |
2017 | 10 euro | I sassi di Matera |
2018 | 5 euro | 70 anni della Costituzione italiana |
2018 | 5 euro | Villa Pisani – Stra |
2018 | 5 euro | 900° anniversario della consacrazione del Duomo di Pisa |
2018 | 5 euro | 50° anniversario dell’associazione nazionale della Polizia di Stato |
2018 | 10 euro | Il Barocco e il Rococò |
2018 | 10 euro | Marco Polo |
2018 | 10 euro | La Cattedrale di Trani |
2018 | 10 euro | Mondiali di calcio in Russia 2018 |
2019 | 5 euro | Centenario della morte di Cesare Maccari |
2019 | 5 euro | La Vespa (versione rossa) |
2019 | 5 euro | La Vespa (versione verde) |
2019 | 5 euro | La Vespa (versione bianca) |
2019 | 5 euro | 150° anniversario della Ragioneria dello Stato |
2019 | 5 euro | 50° anniversario del primo uomo sulla Luna |
2019 | 5 euro | 30° anniversario della caduta del muro di Berlino |
2019 | 5 euro | Santa Maria del Fiore a Firenze |
2019 | 10 euro | Cristoforo Colombo |
2019 | 10 euro | Il Duomo di Milano |
Le Monete Commemorative In Oro
Le monete in euro coniate in oro della Repubblica italiana vengono emesse dal 2003 e sono tutte fondo a specchio e realizzate con oro a titolo 900 /°°°. I tagli delle monete d’oro vaticane sono da: 20 € e 50 €. Dal 2017 il taglio da 50 euro è stato eliminato ed è stato aggiunto il taglio da 10 €.
Le monete da 10 euro d’oro hanno un peso di 3 grammi e un diametro di 13,85 millimetri. I tagli da 20 euro hanno un peso di 6,45 grammi e un diametro di 21 millimetri. I tagli da 50 euro hanno un peso di 16,13 grammi e un diametro di 28 millimetri.
Ecco una tabella con tutte le monete euro commemorative fondo a specchio in oro d’Italia, suddivise per l’anno di emissione, il valore facciale e la tematica della commemorazione:
Anno di emissione della moneta in oro FS | Valore facciale | Tema della commemorazione |
2003 | 20 euro | L’Europa delle arti: l’Italia |
2003 | 50 euro | L’Europa delle arti: l’Austria |
2004 | 20 euro | L’Europa delle arti: il Belgio |
2004 | 20 euro | I mondiali di calcio del 2006 |
2004 | 50 euro | L’Europa delle arti: la Danimarca |
2005 | 20 euro | L’Europa delle arti: la Finlandia |
2005 | 20 euro | XX Giochi olimpici invernali di Torino del 2006 |
2005 | 20 euro | XX Giochi olimpici invernali di Torino del 2006 |
2005 | 20 euro | XX Giochi olimpici invernali di Torino del 2006 |
2005 | 50 euro | XX Giochi olimpici invernali di Torino del 2006 |
2005 | 50 euro | L’Europa delle arti: la Francia |
2006 | 20 euro | Mondiali di calcio del 2006 |
2006 | 20 euro | L’Europa delle arti: la Germania |
2006 | 50 euro | XX Giochi olimpici invernali di Torino del 2006 |
2006 | 50 euro | L’Europa delle arti: la Grecia |
2007 | 20 euro | 50° anniversario del Trattato di Roma |
2007 | 20 euro | L’Europa delle arti: l’Irlanda |
2007 | 50 euro | L’Europa delle arti: la Norvegia |
2008 | 20 euro | 500° anniversario della nascita di Andrea Palladio |
2008 | 20 euro | L’Europa delle arti: l’Olanda |
2008 | 50 euro | L’Europa delle arti: il Portogallo |
2009 | 20 euro | Centenario del Premio Nobel a Guglielmo Marconi |
2009 | 20 euro | L’Europa delle arti: la Gran Bretagna |
2009 | 50 euro | L’Europa delle arti: la Spagna |
2010 | 20 euro | L’Europa delle arti: la Svezia |
2010 | 50 euro | L’Europa delle arti: l’Ungheria |
2011 | 20 euro | La Roma antica |
2011 | 50 euro | La Roma antica |
2012 | 20 euro | Il Medioevo |
2012 | 50 euro | Il Medioevo |
2013 | 20 euro | Il Rinascimento |
2013 | 50 euro | Il Rinascimento |
2014 | 20 euro | Il Barocco |
2014 | 50 euro | Il Barocco |
2015 | 20 euro | Il Neoclassicismo |
2015 | 50 euro | Dal Rococò ai Macchiaioli |
2016 | 20 euro | L’età contemporanea |
2016 | 50 euro | L’età contemporanea |
2017 | 10 euro | L’imperatore romano Adriano |
2017 | 20 euro | 350° anniversario della morte di Francesco Borromini |
2018 | 10 euro | L’imperatore romano Traiano |
2018 | 20 euro | Artemisia Gentileschi |
2019 | 10 euro | L’imperatore romano Augusto |
2019 | 20 euro | Il Rinascimento |
Le Monete Commemorative In Altri Metalli
La Repubblica italiana ha iniziato a coniare monete commemorative in metalli non preziosi dal taglio di 5 euro dal 2017.
Nel 2017 è stata coniata una moneta bimetallica che commemora il 50° anniversario della morte di Totò. Nel 2018 è stata coniata una moneta bimetallica che commemora il patrimonio artistico della città di Amatrice. Entrambe queste monete vennero offerte in coincard.
Nel 2019 sono state coniate due monete bimetalliche, che commemorano: una il Centenario della nascita di Fausto Coppi e una il 50° anniversario del Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Sempre nel 2019 l’Italia conia anche una moneta monometallica (sempre in metallo non prezioso) che commemora il centenario dell’Associazione nazionale alpini.
Queste monete bimetalliche hanno un peso di 9,52 grammi e un diametro di 27,5 millimetri e sono tutte offerte fior di conio. La moneta monometallica del 2019 è invece offerta in versione fondo a specchio, ha un peso di 9,3 grammi e un diametro di 26,95 millimetri.
Vi riporto una piccola tabella che esplicita cosa queste monete rappresentano dettagliatamente al dritto e al rovescio:
Anno di coniazione | Tematica di commemorazione | Disegno al dritto | Disegno al rovescio |
2017 | 50° anniversario della morte di Totò | Il ritratto di Totò | Gli elementi cinematografici e la mossa delle mani del comico Totò |
2018 | Il patrimonio artistico della città di Amatrice | La Chiesa del Santo Agostino | La Madonna in trono col bambino che sorregge la città |
2019 | Il Centenario della nascita di Fausto Coppi | Il profilo del ciclista F. Coppi | F. Coppi che pedala in bicicletta |
2019 | Il 50° anniversario del Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale | Il logo e la storica sede del Comando dei Carabinieri | I reperti recuperati |
2019 | Il centenario dell’Associazione nazionale alpini | Un Alpino | Un alpino in cammino insieme ad un asino |
Vedremo se nei prossimi anni questa moneta monometallica verrà riproposta in maniera sistematica e quindi inserita con regolarità nella programmazione numismatica.
Due Parole Sulla Zecca Di Roma
Gli euro della Repubblica italiana, sono tutti coniati all’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato di Roma, che è lo stesso posto dove vengono coniate sia le monete della Repubblica di San Marino, sia quelli della Città del Vaticano.
Seppur vengono coniate tutte nello stesso posto, l’amministrazione dei tre Stati è gestita in modo a sestante: per acquistare al prezzo di emissione i vari prodotti numismatici in euro italiani, ci si può rivolgere alla zecca di Roma.
Per acquistare gli euro del San Marino, ci si deve rivolgere all’ufficio filatelico e numismatico della Repubblica di S. Marino e per quel che concerne il Vaticano, ci si deve rivolgere all’Ufficio filatelico e numismatico della Città del Vaticano.
Non chiedete quindi alla zecca italiana di acquistare gli euro di San Marino e del Vaticano, perché la vendita di tali prodotti non gli compete. Rivolgetevi alla zecca italiana solo ed esclusivamente per i prodotti numismatici d’Italia.
Conclusione
I prodotti numismatici in euro d’Italia sono molti: le serie divisionali fior di conio e fondo specchio, i 2 euro commemorativi, le monete commemorative fior di conio e fondo a specchio in argento, le monete commemorative fondo specchio in oro e le recenti monete commemorative da 5 euro bimetalliche e non realizzate tutte con metalli non preziosi.
Se vuoi scoprire quali saranno i prodotti numismatici di questo anno 2020 della Repubblica italiana, consulta questo articolo.
Recent Posts
Nel mondo del collezionismo di monete, ci sono tantissimi tipi di monete da poter prendere in considerazione e per descrivere tutti i prodotti numismatici esistenti servirebbe un’enciclopedia. Mi...
Nell’ambito della numismatica è facile approcciarsi ad una serie di nomenclature che classificano una determinata moneta. Il termine “fior di conio”, spesso abbreviato con la sigla FDC è in...