L’Austria è entrata a far parte dell’Unione europea il 1° gennaio 1995. Nel 2002 ha cominciato ad usare l’euro come valuta nazionale sostituendo lo scellino austriaco.
Gli euro collezionabili dell’Austria sono: le monete della filarmonica di Vienna, realizzate in argento, oro e platino; le serie divisionali nelle confezioni ufficiali della zecca, i due euro commemorativi, le monete commemorative in argento, le monete commemorative in oro e le monete commemorative in rame.
Molto vasta la platea numismatica della Repubblica federale austriaca. Vediamo nel dettaglio tutte queste monete step by step…
Gli Euro dell’Austria
Dal 2002 ad oggi, l’Austria ha mantenuto sempre gli stessi disegni nelle sue monete euro per la circolazione e sono i seguenti:
- 1 centesimo di euro – al dritto una genziana, la scritta “ein euro cent”, la doppia zigrinatura, il millesimo e le 12 stelle. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 centesimi di euro – al dritto una stella alpina, la scritta “zwei euro cent”, la doppia zigrinatura, il millesimo e le 12 stelle. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 5 centesimi di euro – al dritto una primula di montagna, la scritta “fünf euro cent”, la doppia zigrinatura, il millesimo e le 12 stelle. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “5 euro cent”, il globo terrestre e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 10 centesimi di euro – al dritto la cattedrale di Santo Stefano, la scritta “10 euro cent”, la doppia zigrinatura, il millesimo e le 12 stelle. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “10 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 20 centesimi di euro – al dritto il Palazzo Belvedere, la scritta “20 euro cent”, la doppia zigrinatura, il millesimo e le 12 stelle. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “20 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 50 centesimi di euro – al dritto il Palazzo Secessione di Vienna, la scritta “50 euro cent”, la doppia zigrinatura, il millesimo e le 12 stelle. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “50 euro cent”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 1 euro – al dritto Wolfang Amadeus Mozart, la scritta “1 euro”, la doppia zigrinatura, il millesimo e le 12 stelle. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “1 euro”, la cartina dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
- 2 euro – al dritto Berta von Suttner, la scritta “2 euro”, la doppia zigrinatura, il millesimo e le 12 stelle. Al rovescio, come per le monete euro degli altri Stati dell’eurozona, ha la scritta “2 euro”, la carta dell’Unione europea e delle linee trasversali nello sfondo che riportano ognuna in entrambe le estremità una stella.
Le Monete della Filarmonica di Vienna
Prima di cominciare a parlare dei classici euro da collezione, vorrei parlare di queste particolari monete preziose, note in tutto il mondo.
Dal 1989 la zecca austriaca di Vienna conia le monete della Filarmonica di Vienna. Fino al 2001 la loro valuta erano gli scellini. Dal 2002 in poi, le monete della Filarmonica di Vienna vengono coniate in euro e in tre tipi di metalli preziosi: argento, oro e platino. Tutte riportano al dritto degli strumenti musicali e al rovescio un organo a canne.
Le monete della Filarmonica di Vienna in argento, hanno ad oggi il solo taglio da 1,50 € (un euro e mezzo) e sono coniate dal 2008. Sono realizzate in argento puro a 999 millesimi. Pesano un’oncia (31,1 grammi) e il loro diametro è di 37 millimetri.
Le monete della Filarmonica di Vienna in oro, sono tutte realizzate in oro puro a 999 millesimi. I tagli ricorrenti dal 2002 sono questi cinque:
- 4 euro – peso: 1,24 gr. e diametro: 13 mm.
- 10 euro – peso: 3,12 gr. e diametro: 16 mm.
- 25 euro – peso: 7,78 gr. e diametro: 22 mm.
- 50 euro – peso: 15,55 gr. e diametro: 28 mm.
- 100 euro – peso: 31,1 gr. (1 oz) e diametro: 37 mm.
I tagli straordinari sono stati questi due:
- 2.000 euro
- 100.000 euro
Il taglio da 2000 euro fu coniato solo nel 2009 con una tiratura di 6.027 pezzi. Il suo peso fu di 622 grammi e il diametro di 74 millimetri. Questa moneta è quotata oggi 31.500 €.
L’enorme taglio da 100.000 euro fu coniato solo nel 2004 con una limitatissima tiratura di soli 15 esemplari. Il peso fu di 31,1 Kg e il diametro di 370 millimetri! La quotazione ad oggi non è nota, ma è sicuro che valga almeno una quantità elevata di milioni di euro.
Le monete della Filarmonica di Vienna in platino, sono realizzate in platino purissimo a 999,5 millesimi. Vennero introdotte dal 2016 con il taglio da 100 euro, il cui peso è di 31,1 grammi (un’oncia) e il diametro è di 37 millimetri. Dal 2018 viene offerto anche il taglio da 4 euro, con un peso da 1,24 grammi e un diametro di 13 millimetri.
Le Serie Divisionali Nelle Confezioni Ufficiali Della Zecca
Dal primo anno in cui l’Austria usa l’euro (dal 2002), offre le serie divisionali nelle confezioni ufficiali della zecca, come prodotto numismatico fisso.
Le serie offerte sono sia in versione fior di conio, sia in versione fondo a specchio. Ci sono poi numerose versioni, che con gli anni sono aumentate. Le serie sono tutte ad 8 valori (dal centesimo ai 2 euro), anche quelle con i 2 euro commemorativi sono ad 8 valori, perché non hanno la versione da 2 euro classica.
L’unica serie a più valori è una versione fior di conio del 2003, che ha 40 valori totali, perché oltre agli 8 valori dell’Austria, ha anche le 8 monete euro del Belgio, della Germania, dell’Olanda e della Spagna.
I Due Euro Commemorativi
L’Austria, ha coniato i suoi primi 2 euro commemorativi nel 2005, seppur utilizza l’euro dal 2002. È un tipo di prodotto numismatico poco frequente nell’offerta di monete dello Stato.
I 2 euro commemorativi sono stati offerti sia nella versione fior di conio, sia in quella fondo a specchio. I due euro commemorativi del 2015 sono gli unici dell’Austria ad essere stati offerti nella sola versione fior di conio.
Ecco una tabella con tutti i due euro commemorativi dell’Austria divisi per anno di emissione, tema della commemorazione e disegno al dritto della moneta:
Anno di emissione dei 2 euro commemorativi | Tema della commemorazione | Disegno al dritto della moneta |
2005 | 50° anniversario dello Stato | Le firme e i timbri del Trattato, il millesimo, le 12 stelle e la scritta commemorativa. |
2007 | 50° anniversario del trattato di Roma | La firma del Trattato, la pavimentazione di Piazza del Campidoglio, i millesimi, le 12 stelle, il nome dello Stato, la scritta e i segni. |
2009 | 10° anniversario dell’unione economica e monetaria | Figura umana stilizzata e simbolo dell’euro, i millesimi 1999 e 2009, le scritte, la dicitura UEM che precede i millesimi, le 12 stelle e i segni. |
2012 | 10° anniversario delle monete e delle banconote in euro | Il globo terrestre circondato dai cittadini, elementi di scambio commerciale, industria ed energia e con al centro il simbolo dell’euro (€), le scritte, il nome dello Stato, i millesimi 2002 e 2012, le 12 stelle e i segni. |
2015 | 30° anniversario della bandiera europea | La bandiera europea attorniata da persone stilizzate, i millesimi 1985 e 2015, le 12 stelle e i segni. |
2016 | Bicentenario della Banca Nazionale | I Dei Mercurio e Fortuna sulla sede centrale della Banca, la scritta commemorativa, i millesimi 1816 e 2016, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
2018 | Centenario della Repubblica | La statua di Pallade Atene, l’edificio del Parlamento, la scritta “100 Jahre”, il millesimo, le 12 stelle e il nome dello Stato. |
Le Monete Commemorative in Argento
L’Austria ha coniato diverse monete commemorative in argento. Alcune sono fior di conio, altre fondo a specchio ed altre offerte in duplice variante. Conia queste monete dal 2002 e sono un prodotto numismatico fisso nell’offerta di questo Stato.
I tagli di queste monete sono i seguenti quattro: 5 euro, 10 euro, 20 euro e 25 euro. Il loro diametro e il loro peso è variabile a seconda della moneta. Il taglio da 25 euro è bimetallico: una parte in argento a 900 / °°° e una parte in Niobio 1000 col suo effetto colore alla parte centrale della moneta.
Alcune monete sono realizzate in argento titolato ad 800 millesimi, altre in argento a 900 millesimi, in argento a 925 millesimi e altre ancora in argento purissimo a 999 / °°°.
La tabella sottostante riporta tutte le monete commemorative in argento (comprese quelle in Ag + Niobio) divise per l’anno di coniazione, il valore facciale e il tema della commemorazione:
Anno di coniazione della moneta in Ag | Valore facciale | Tema della commemorazione |
2002 | 5 euro | 250° anniversario dello zoo di Vienna |
2002 | 10 euro | Il castello di Ambras |
2002 | 10 euro | Il castello di Eggenberg |
2002 | 20 euro | Ferdinando I |
2002 | 20 euro | Il Principe Eugenio |
2003 | 5 euro | L’impianto idroelettrico |
2003 | 10 euro | Il castello di Schönbrunn |
2003 | 10 euro | Il castello di Hof |
2003 | 20 euro | Il dopoguerra |
2003 | 20 euro | Il periodo Biedermeier |
2003 | 25 euro | 700° anniversario della Città di Hall in Tirol |
2004 | 5 euro | L’allargamento dell’Unione europea |
2004 | 5 euro | Il centenario della FIFA |
2004 | 10 euro | Il castello di Hellbrunn |
2004 | 10 euro | Il castello di Artstetten |
2004 | 20 euro | S.M.S. Novara |
2004 | 20 euro | S.M.S. Principe Ferdinand Max |
2004 | 25 euro | 150° anniversario della ferrovia alpina del Semmering |
2005 | 5 euro | Il centenario dello sci austriaco |
2005 | 5 euro | Ludwing van Beethoven |
2005 | 10 euro | 60° anniversario della seconda Repubblica |
2005 | 10 euro | La riapertura dei teatri statali |
2005 | 20 euro | La spedizione polare Tegetthoff |
2005 | 20 euro | S.M.S. Sankt Georg |
2005 | 25 euro | 50° anniversario della televisione austriaca |
2006 | 5 euro | La Presidenza europea |
2006 | 5 euro | 250° anniversario della nascita di W. A. Mozart |
2006 | 10 euro | Il convento Nonnberg |
2006 | 10 euro | L’abbazia di Göttweig |
2006 | 20 euro | Lloyd Trieste |
2006 | 20 euro | S.M.S. Viribus Unitis |
2006 | 25 euro | I satelliti europei |
2007 | 5 euro | Il centenario del suffragio universale |
2007 | 5 euro | 850° anniversario di Mariazell |
2007 | 10 euro | L’abbazia di Melk |
2007 | 10 euro | L’abbazia di S. Paul di Lavanttal |
2007 | 20 euro | La ferrovia del nord dell’imperatore Ferdinando |
2007 | 20 euro | La ferrovia del sud Vienna – Trieste |
2007 | 25 euro | L’aviazione austriaca |
2008 | 5 euro | I campionati europei di calcio: Dribbling |
2008 | 5 euro | I campionati europei di calcio: Rovesciata |
2008 | 5 euro | Centenario della nascita di H. von Karajan |
2008 | 10 euro | L’abbazia di Klosterneuburg |
2008 | 10 euro | L’abbazia di Seckau |
2008 | 20 euro | La belle epoque |
2008 | 20 euro | La ferrovia dell’ovest dell’imperatrice Elisabetta |
2008 | 25 euro | Le “luci affascinanti” |
2009 | 5 euro | Bicentenario della morte di Joseph Haydn |
2009 | 5 euro | I partigiani tirolesi del 1809 |
2009 | 10 euro | Il basilisco di Vienna |
2009 | 10 euro | Riccardo cuor di leone a Vienna |
2009 | 20 euro | La ferrovia elettrica |
2009 | 20 euro | La ferrovia del futuro |
2009 | 25 euro | L’anno dell’astronomia |
2010 | 5 euro | Il salto |
2010 | 5 euro | Lo snowboard |
2010 | 5 euro | 75° anniversario della via alpina Großglockner |
2010 | 10 euro | Erzberg in Stiria |
2010 | 10 euro | Carlomagno nell’Untersberg |
2010 | 20 euro | Virunum |
2010 | 20 euro | Vindobona |
2010 | 25 euro | L’energia rinnovabile |
2011 | 5 euro | 300° anniversario della campana storica Pummerin della Cattedrale di Santo Stefano |
2011 | 5 euro | La terra di foreste |
2011 | 10 euro | I Lindwurm a Klagenfurt |
2011 | 10 euro | La storia “Der liebe Augustin” |
2011 | 20 euro | N. Joseph von Jacquin |
2011 | 20 euro | Carnuntum |
2011 | 20 euro | Aguntum |
2011 | 25 euro | La robotica |
2012 | 5 euro | Il bicentenario dell’associazione amanti della musica di Vienna |
2012 | 5 euro | I campionati del mondo di sci alpino a Schladming nel 2013 |
2012 | 10 euro | La Styria |
2012 | 10 euro | La Carinzia |
2012 | 20 euro | Egon Schiele |
2012 | 20 euro | Lauriacum |
2012 | 20 euro | Brigantium |
2012 | 25 euro | La bionica |
2013 | 5 euro | Il valzer viennese |
2013 | 5 euro | La terra d’acqua |
2013 | 10 euro | La provincia austriaca di Niederösterreich |
2013 | 10 euro | La provincia austriaca di Voralberg |
2013 | 20 euro | Stefan Zweig |
2013 | 20 euro | La vita marina nel Triassico |
2013 | 20 euro | La vita aerea nel Giurassico |
2013 | 25 euro | La costruzione di tunnel |
2014 | 5 euro | Capodanno 2014 – Buona fortuna |
2014 | 5 euro | L’avventura artica |
2014 | 10 euro | Salisburgo e Mozart |
2014 | 10 euro | La provincia austriaca del Tirolo |
2014 | 20 euro | La vita terrestre nel Cretaceo |
2014 | 20 euro | 25° anniversario della caduta della cortina di ferro |
2014 | 20 euro | La vita terrestre nel Terziario |
2014 | 25 euro | L’evoluzione |
2015 | 5 euro | Capodanno 2015 – Il pipistrello e l’operetta di Strauss |
2015 | 5 euro | 60° anniversario dell’esercito austriaco |
2015 | 10 euro | La provincia austriaca di Vienna |
2015 | 10 euro | La provincia austriaca di Burgenland |
2015 | 20 euro | 450° anniversario della scuola di equitazione spagnola |
2015 | 20 euro | La vita nel Quaternario |
2015 | 20 euro | Wolfgang Amadeus Mozart |
2015 | 25 euro | La cosmologia |
2016 | 5 euro | Capodanno 2016 – Il concerto della Filarmonica di Vienna |
2016 | 5 euro | Pasqua 2016 – Albert Dürer |
2016 | 10 euro | La provincia austriaca di Oberösterreich |
2016 | 10 euro | L’Austria |
2016 | 20 euro | 60° anniversario del balletto dell’opera di Vienna |
2016 | 20 euro | Il genio di Mozart |
2016 | 20 euro | Il mito di Mozart |
2016 | 25 euro | Il tempo |
2017 | 5 euro | Capodanno 2017 – 150° anniversario del valzer “Il Danubio blu” |
2017 | 5 euro | La Pasqua |
2017 | 10 euro | L’arcangelo Michele |
2017 | 10 euro | L’arcangelo Gabriele |
2017 | 20 euro | 175° anniversario dell’Orchestra della Filarmonica di Vienna |
2017 | 20 euro | L’imperatrice Maria Teresa – Il coraggio e la determinazione |
2017 | 20 euro | L’imperatrice Maria Teresa – La giustizia e il carattere |
2017 | 25 euro | Il microcosmo |
2018 | 5 euro | Capodanno 2018 – 650° anniversario della biblioteca nazionale |
2018 | 5 euro | La Pasqua |
2018 | 10 euro | L’arcangelo Raffaele |
2018 | 10 euro | L’arcangelo Uriel |
2018 | 20 euro | L’imperatrice Maria Teresa – La clemenza e la fede |
2018 | 20 euro | L’imperatrice Maria Teresa – La prudenza e la riforma |
2018 | 20 euro | Il bicentenario della canzone “Silent Night” |
2018 | 25 euro | L’antropocene |
2019 | 1,5 euro | 825° anniversario della zecca di Vienna: Leopoldo V |
2019 | 1,5 euro | 825° anniversario della zecca di Vienna: Wiener Neustadt |
2019 | 1,5 euro | 825° anniversario della zecca di Vienna: Robin Hood |
2019 | 5 euro | Capodanno 2019 – 150° anniversario dell’Opera di Vienna |
2019 | 5 euro | La Pasqua |
2019 | 10 euro | L’imperatore Massimiliano I |
2019 | 10 euro | Goffredo di Buglione |
2019 | 20 euro | Il sogno di volare (prima versione) |
2019 | 20 euro | Il sogno di volare (seconda versione) |
2019 | 20 euro | 50° anniversario dello sbarco sulla Luna |
2019 | 25 euro | L’intelligenza artificiale |
Le Monete Commemorative in Oro
L’Austria emette monete euro d’oro dal 2002, il suo primo anno di utilizzo dell’euro. Tutte queste monete sono coniate in oro titolate a 986 / °°° e sono tutte fondo a specchio.
I tagli di queste monete sono due: 50 euro e 100 euro. Quello da 50 euro ha avuto fino al 2016 un diametro di 22 millimetri e un peso di 10 grammi e dal 2017 in poi presenta sempre un diametro di 22 millimetri, ma un peso di 7,78 grammi. Il taglio da 100 euro ha un diametro di 30 millimetri e un peso pari a 16 grammi.
Ogni anno, l’Austria ha sempre emesso due monete d’oro: una moneta dal taglio di 50 euro e una da 100 euro. Nella tabella sottostante, riporto tutte le monete commemorative in oro austriache divise per l’anno di coniazione, il valore facciale della moneta e il tema della commemorazione:
Anno di coniazione della moneta in Au | Valore facciale | Tema della commemorazione |
2002 | 50 euro | 2000 anni di Cristianesimo: l’ordine di San Benedetto |
2002 | 100 euro | La scultura |
2003 | 50 euro | 2000 anni di Cristianesimo: la carità |
2003 | 100 euro | La pittura |
2004 | 50 euro | Joseph Haydn |
2004 | 100 euro | La Secessione viennese |
2005 | 50 euro | Ludwig van Beethoven |
2005 | 100 euro | La chiesa Steinhof |
2006 | 50 euro | Wolfgang Amadeus Mozart |
2006 | 100 euro | Il porto fluviale |
2007 | 50 euro | Gerard van Swieten |
2007 | 100 euro | L’abitazione in Linke-Wienzeile n° 38 |
2008 | 50 euro | Ignaz Philipp Semmelweis |
2008 | 100 euro | Il sacro romano impero |
2009 | 50 euro | Theodor Billroth |
2009 | 100 euro | L’impero dell’Arciduca |
2010 | 50 euro | Karl Landsteiner |
2010 | 100 euro | Il Regno ungherese di Santo Stefano |
2011 | 50 euro | Il bicentenario del Joanneum Museum di Graz |
2011 | 100 euro | Il Regno di Boemia |
2012 | 50 euro | G. Klimt – Adele Bloch-Bauer |
2012 | 100 euro | L’impero austriaco |
2013 | 50 euro | G. Klimt – L’attesa |
2013 | 100 euro | Il cervo rosso |
2014 | 50 euro | G. Klimt e le sue donne |
2014 | 100 euro | Il cinghiale |
2015 | 50 euro | G. Klimt e le sue donne |
2015 | 100 euro | Il gallo cedrone |
2016 | 50 euro | G. Klimt e le sue donne |
2016 | 100 euro | La volpe |
2017 | 50 euro | La scuola viennese di psichiatria: Sigmund Freud |
2017 | 100 euro | Lo stambecco |
2018 | 50 euro | La scuola viennese di psichiatria: Alfred Adler |
2018 | 100 euro | Il germano reale |
2019 | 50 euro | La scuola viennese di psichiatria: Viktor Frankl |
2019 | 100 euro | La Mesopotamia |
Le Monete Commemorative in Rame
L’Austria emette dal 2012 anche monete euro realizzate in rame (Cu). Tutte quante sono coniate nella sola versione fior di conio.
I tagli di queste monete in rame sono i seguenti tre: 3 euro, 5 euro e 10 euro. Il diametro e il peso è variabile a seconda della moneta. Il taglio da 3 euro, che non presenta il classico colore del rame, ha il dettaglio colorato dell’animale che commemora (al momento queste da 3 euro hanno rappresentato sempre animali).
Nella tabella sottostante, riporto tutte le monete commemorative in rame austriache divise per l’anno di coniazione, il valore facciale della moneta e il tema della commemorazione:
Anno di coniazione della moneta in Cu | Valore facciale | Tema della commemorazione |
2012 | 5 euro | Il bicentenario dell’associazione amanti della musica di Vienna |
2012 | 5 euro | I campionati del mondo di sci alpino a Schladming nel 2013 |
2012 | 10 euro | La Styria |
2012 | 10 euro | La Carinzia |
2013 | 5 euro | Il valzer viennese |
2013 | 5 euro | La terra d’acqua |
2013 | 10 euro | La provincia austriaca di Niederösterreich |
2013 | 10 euro | La provincia austriaca di Voralberg |
2014 | 5 euro | Capodanno 2014 – Buona fortuna |
2014 | 5 euro | L’avventura artica |
2014 | 10 euro | La provincia austriaca di Salisburgo |
2014 | 10 euro | La provincia austriaca del Tirolo |
2015 | 5 euro | Capodanno 2015 – Il pipistrello e l’operetta di Strauss |
2015 | 5 euro | 60° anniversario dell’esercito austriaco |
2015 | 10 euro | La provincia austriaca di Vienna |
2015 | 10 euro | La provincia austriaca di Burgenland |
2016 | 3 euro | Il pipistrello |
2016 | 5 euro | Capodanno 2016 – Il concerto della Filarmonica di Vienna |
2016 | 5 euro | Pasqua 2016 – Albert Dürer |
2016 | 10 euro | La provincia austriaca di Oberösterreich |
2016 | 10 euro | L’Austria |
2017 | 3 euro | La tigre |
2017 | 3 euro | Il coccodrillo |
2017 | 3 euro | Il martin pescatore |
2017 | 3 euro | Il lupo |
2017 | 5 euro | La Pasqua |
2017 | 5 euro | 150° anniversario del valzer “Il Danubio blu” |
2017 | 10 euro | L’arcangelo Michele |
2017 | 10 euro | L’arcangelo Gabriele |
2018 | 3 euro | Il pappagallo |
2018 | 3 euro | Lo squalo |
2018 | 3 euro | La rana |
2018 | 3 euro | Il gufo |
2018 | 5 euro | Capodanno 2018 – 650° anniversario della biblioteca nazionale |
2018 | 5 euro | La Pasqua |
2018 | 10 euro | L’arcangelo Raffaele |
2018 | 10 euro | L’arcangelo Uriel |
2019 | 3 euro | La tartaruga |
2019 | 3 euro | La lontra |
2019 | 3 euro | Il gambero |
2019 | 5 euro | Capodanno 2019 – 150° anniversario dell’Opera di Vienna |
2019 | 5 euro | La Pasqua |
2019 | 10 euro | L’imperatore Massimiliano I |
2019 | 10 euro | Goffredo di Buglione |
Conclusioni
La Repubblica federale austriaca, oltre alle monete della Filarmonica di Vienna, offre ogni anno le serie divisionali in confezione ufficiale della zecca, le monete commemorative in argento, le monete commemorative in oro e le monete commemorative in rame.
Saltuariamente, l’Austria offre anche i due euro commemorativi. Quest’ultimo non è un prodotto cardine dell’offerta numismatica austriaca, che rimane comunque molto ricca.
Se vuoi sapere qual è la programmazione numismatica per questo anno 2020, puoi consultare il sito della banca nazionale austriaca a questo link: https://www.oenb.at
Recent Posts
Nel mondo del collezionismo di monete, ci sono tantissimi tipi di monete da poter prendere in considerazione e per descrivere tutti i prodotti numismatici esistenti servirebbe un’enciclopedia. Mi...
Nell’ambito della numismatica è facile approcciarsi ad una serie di nomenclature che classificano una determinata moneta. Il termine “fior di conio”, spesso abbreviato con la sigla FDC è in...